Il film è osceno e insulta l'intelligenza dello spettatore. La sceneggiatura è pessima, non si impegna neanche un po'. Bocciate le interpretazioni. Il personaggio di Carnage inoltre è stato trattato malissimo. Tra i peggiori cinecomic.
Venom. La furia di Carnage (Blu-ray)
Tom Hardy torna sul grande schermo nei panni del letale Venom, uno dei personaggi più complessi della Marvel. Alla ricerca del suo prossimo scoop, il giornalista Eddie Brock ottiene un’intervista esclusiva con un assassino incarcerato nel braccio della morte Cletus Kasady (Woody Harrelson) che scopre il segreto di Eddie e diventa l’ospite di Carnage, un simbionte minaccioso e terrificante. Eddie e Venom devono andare oltre il loro rapporto controverso e collaborare per sconfiggere Carnage. Diretto da Andy Serkis (Mowgli: Il figlio della giungla), con la partecipazione di Michelle Williams e Naomie Harris nei panni di Shriek.
All'interno una card da collezione
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Stati Uniti
-
Produzione:Sony, 2021
-
Distribuzione:Eagle Pictures
-
Durata:97 min
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
dar 20 luglio 2022Pessimo
-
Liberty_Bell 11 dicembre 2021Che sia “carneficina”
Eddie Brock ha imparato a convivere con il simbionte alieno Venom, sebbene non sia sempre facile assecondare le sue esigenze e gestire i suoi "capricci". Quando per Eddie si presenta l'occasione di cavalcare di nuovo l'onda del successo professionale, Venom lo aiuta, mettendolo sulla giusta strada e ripulendo la sua immagine di giornalista. Ma il periodo di pace è destinato a infrangersi quando una nuova minaccia incombe non solo su di lui, ma sull'intera umanità. Dopo essersi scontrati duramente, Eddie e Venom dovranno ricongiungersi per arrestare la sanguinosa furia di Carnage, pericoloso figlio di Venom, che sfrutta il corpo del famigerato serial killer Cletus Kasady per mietere vittime e terrorizzare la città. Secondo capitolo, diretto da Andy Serkis, che vede Tom Hardy nei panni di Eddie Brock/Venom, simbionte alieno dell'universo Marvel. Al pari del primo film, il ritmo della pellicola è abbastanza movimentato e carico di azione ed effetti speciali. La storia è, tutto sommato, semplice, condita da qualche battuta e diverse scene che strappano una risata. Il film è indubbiamente riservato a un pubblico giovane, ma non per questo scade nella banalità e nella superficialità, anzi, alcuni momenti (soprattutto quelli in cui Cletus racconta la sua storia a Eddie) sono piuttosto intensi e drammatici. Non manca infine una punta di romanticismo malinconico, che rende la storia più sentita e profonda. In definitiva si tratta di un buon film, perfetto per scacciare i pensieri per un paio d'ore e per divertirsi. Scena post credit da vedere assolutamente.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it