La vera storia di Carlo Martello - Paolo Villaggio - copertina
La vera storia di Carlo Martello - Paolo Villaggio - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La vera storia di Carlo Martello
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,00 €
-50% 16,00 €
8,00 € 16,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«Questa è senza ombra di dubbio la vera storia di Carlo Martello, il vincitore di Poitiers. Se in queste pagine troverete delle incongruenze rispetto alla versione ufficiale, la colpa non è mia ma di chi ha tramandato il falso.» Paolo Villaggio

Quella di venerdì 14 dicembre 1962 era una notte buia e tempestosa. Paolo Villaggio e Fabrizio De André, ancora sconosciuti, stavano perdendo tempo in compagnia di altri fannulloni. Complici un topo e la fame, l’atmosfera di torpore che avvolgeva la combriccola si infiammò parecchio. Fu quando la pace tornò a regnare che, come per magia, nacque Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers. De André compose la musica, lui e Villaggio scrissero insieme le parole. Nel 2011, dopo essere diventato uno dei più grandi attori comici del Novecento, una leggenda vivente che ha fatto ridere, e anche piangere, milioni di spettatori al cinema, nei teatri e in televisione, Villaggio torna sul vecchio testo, più attuale che mai, per farlo esplodere in un romanzo esilarante e affilato, raccontandoci la vera storia di Carlo Martello. Scopriremo così quanto fosse codardo quel re carolingio, e quanto poco fosse diverso da lui il suo nemico, quello sbruffone di Abd al-Rahman, governatore di al-Andalus. Il Medioevo fantastico di Villaggio ci apparirà allora molto simile ai nostri giorni, perché da quando esiste il mondo poco è cambiato: i ricchi continuano a compiere soprusi, a concupire le donne con il denaro e a schiacciare i deboli e i poveri, cui non resta che subire e magari sbeffeggiarli con la satira o denunciarli nelle canzoni: un tempo ci pensavano giullari e menestrelli, oggi ci sono i comici e i cantautori. Non è un caso che la copertina di questo libro sia stata disegnata, come omaggio all’autore, da Dario Fo.

Dettagli

28 giugno 2018
198 p., Brossura
9788893881197

Valutazioni e recensioni

  • Riccardo
    Villaggio

    Una simpatica e veloce lettura... anzi ri-lettura della vera storia di Carlo Martello e dei suoi tempi.

  • Gigi

    Che bell'incipit con il ricordo di De André!

  •  Brenin
    In buona compagnia

    Paolo Villaggio in questo libro, con quella sua tipica narrazione a cui ci ha abituato negli anni nei suoi film, propone una parodia molto divertente, scanzonata, irriverente e surreale delle vicende che contrappongono Carlo Martello all'invasione musulmana che risale dalla Spagna nel 700. In alcuni dialoghi, nella descrizioni di alcuni scenari e nei personaggi o nel modo in cui essi lanciano epiteti, pare di sentire l'eco di alcuni personaggi incontrati nei film di Fantozzi. Per il semplice timore di anticipare cose che vale la pena scoprire da sé durante la lettura, c'è poco altro che aggiungerei, la descrizione del libro stesso presente sul sito credo sia esaustiva, mi ha incoraggiato a comprarlo e non me ne sono pentito. Posso affermare che mi ha tenuto una buona compagnia. PS: All'inizio c'è una divertentissima dedica scritta da Villaggio, un breve racconto che ha come protagonisti Fabrizio De André e i personaggi improbabili che erano presenti quando ha preso forma l'ispirazione per immortalare questa storia.

Conosci l'autore

Foto di Paolo Villaggio

Paolo Villaggio

1932, Genova

Celebre esponente della comicità italiana sin dagli anni Sessanta, è famoso soprattutto per i personaggi che ha portato sia in televisione che sul grande schermo: il professor Kranz, il timido Giandomenico Fracchia, e soprattutto il ragionier Ugo Fantozzi. La sua attività di scrittore comincia dagli anni Settanta, ed inizia proprio con un libro su Fantozzi (grande successo internazionale) al quale seguiranno altri titoli centrati sulle disavventure del ragioniere, oltre ad una produzione comprendente altri libri a carattere satirico. Tra i molti scritti di cui è autore, ricordiamo Storia della libertà di pensiero (2008, Feltrinelli), Storie di donne straordinarie (2009, Mondadori), Mi dichi. Prontuario comico della lingua...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail