Il viaggio dell'assassino. Trilogia dei Lungavista. Vol. 3 - Robin Hobb - copertina
Il viaggio dell'assassino. Trilogia dei Lungavista. Vol. 3 - Robin Hobb - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 75 liste dei desideri
Il viaggio dell'assassino. Trilogia dei Lungavista. Vol. 3
Disponibilità immediata
16,15 €
-15% 19,00 €
16,15 € 19,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Ora che re Sagace è morto per mano di suo figlio Regal, la sopravvivenza del regno dei Sei Ducati e del mondo intero è nelle mani di Fitz, l'assassino infallibile che opera nell'ombra. I nemici del regno raccontano che anche Fitz è stato ucciso, eppure qualcuno – o qualcosa – lo ha strappato alla morte, riconsegnandolo al suo destino di salvatore. Ma il regno è ormai vicino alla rovina, sottomesso e saccheggiato da Regal e abbandonato dal legittimo erede, il principe Veritas, impotente di fronte alla forza dell'usurpatore. Fitz sa che il suo destino e quello dei Sei Ducati sono inscindibilmente intrecciati, e che l'ultima tappa del tortuoso viaggio che lo ha condotto fin nel cuore del potere, dove si decidono le sorti del mondo, sta per concludersi. Riuscirà, ferito nel corpo e nell'anima, a restituire il regno ai fasti del suo passato? L'ultimo capitolo dell'epopea di un giovane straordinario e della sua lotta contro forze soverchianti per la salvezza del mondo.

Dettagli

17 giugno 2021
792 p., Brossura
Assassin's Quest
9788834740019

Valutazioni e recensioni

  • marcocharlie
    Apice del fantasy

    terzo volume della saga dei lungavista. questo romanzo è l'apice della prima trilogia firmata Robin hobb.

  • LayneVanser
    Intrigante.

    Appena finito questo viaggio nei Sei Ducati … che dire! Meraviglioso … non mi capitava da molto tempo di affrontare una lettura come questa … non un qualcosa di estremamente complicato o che trascende il mondo stesso del fantasy. Una lettura piacevole, che con la sua semplicità ha saputo rapirmi … sarà stata la lettura in prima persona, il fatto che da giocatore di ruolo apprezzo tantissimo la crescita del personaggio, come accade appunto a Fitz, che da pivello diventa uomo. Ritengo che i primi due siano leggermente superiori al terzo, che difatti secondo me è l’unico in cui la storia si appesantisce un po’ (nella seconda metà circa), per finire col botto (mi sarebbe piaciuto approfondire un po’ di più le cose che accadono negli ultimi capitoli) … Probabilmente accadrà con il seguito della saga. Ho trovato alcune analogie con romanzi di altri scrittori, più tra tutti con Il trono di Spade di George R. R. Martin. Ho apprezzato il “sistema magico” che introduce e le sue varie interpretazioni/usi. Sono veramente entusiasta per aver conosciuto questa saga ed aver affrontato questo viaggio. “La maggior parte delle prigioni ce le costruiamo da noi. Un uomo si costruisce anche la libertà.”

Conosci l'autore

Foto di Robin Hobb

Robin Hobb

1952, Berkeley (California)

Robin Hobb è lo pseudonimo adottato dal 1995 da Margaret Astrid Lindholm Ogden (1952), una scrittrice statunitense. È autrice soprattutto di romanzi fantasy, ma ha pubblicato anche diverse opere di fantascienza. Dal 1983 al 1992 ha pubblicato col nome di Megan Lindholm opere che si rifanno al fantasy contemporaneo (come per esempio la saga The Ki and the Vandien Quartet), mentre quelli pubblicati come Robin Hobb sono caratterizzati da uno stile epico-medievale che porta il racconto su un piano più reale (ricordiamo la saga de L'assassino, pubblicata in Italia da Sperling & Kupfer, e che termina con L'ultima caccia, uscito nel 2017). Insieme a George R.R. Martin, è una delle firme più amate del fantasy contemporaneo e ha vinto i premi più...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it