Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Anno edizione:
Con una prosa irrefrenabile e vulcanica nella creazione di neologismi deliziosi, Bianciardi ci regala un libro amarissimo che svela l'inganno del cosiddetto"miracolo italiano", in realtà un "miracolo balordo". Non c'è speranza in questa storia, a metà tra la narrativa e il pamphlet, perché anche colui che denuncia le storture della nuova società consumistica cade nella trappola che gli è stata resa. L'unica salvezza sarebbe in un illusorio "neocristianesimo disattivista e copulatorio"; un'illusione, appunto.
Con un'irrefrenabile e vulcanica prosa, Bianciardi descrive quel "miracolo balordo" che tutti si ostinano a chiamare "miracolo economico". Mischiando narrativa e pamphlet, l'autore denuncia disperatamente la trappola nella quale sono caduti tutti, come su una ragnatela gigantesca: quella del consumo obbligato di bisogni artificiali. Non c'è salvezza, né per i consapevoli né per gli inconsapevoli, da questo meccanismo che stritola tutti. Rimane soltanto la denuncia o l'illusione di un mondo dove amore e amicizia trionfino sull'egoismo. Ecco, appunto un'illusione.
Qui ritengo che Bianciardi abbia dato il meglio di sé sia dal punto di vista stilistico che dello studio sociale. Infatti si tratta di uno spaccato sufficientemente completo della vita milanese. il protagonista vive il dopo-guerra pieno di risentimento per il potere e subisce il fascino dell'anarchia. Ma quando si innamora di una donna, comincia ad intraprendere un percorso di integrazione nella società. Tutto ciò descritto con un'abile penna, con un linguaggio vitalissimo e sempre adatto a catturare l'attenzione del lettore.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore