La vita è quel che accade durante, quando la pesantezza e la paura che la accompagnano si trasformano, per smorzarne i toni - cupi come un vento salato e un cielo sfoderato -, in un rullo di piedi nell’aria, un ridicolo esercizio da foca circense, sapendo che, tanto, il desiderio - inevaso - di calarsi in un vicolo e sfogarsi contro se stessi tornerà, eccome se tornerà. Perché dopo la prima volta che si ha l’impressione che le parole possano, “in certe circostanze, diventare un giocattolo con un loro congegno interno che, di colpo, non lavorava più bene”, questa sensazione la si proverà, poi, infinite volte. Sentimenti che fanno da sfondo come carta da parati, che ci accompagnano lungo un’incomunicabilità fatta di volti sempre nuovi, grazie ai quali si apprende che “la lingua è mobile, la voce suona e consuona in modi ben più numerosi di quelli che i ventuno segni dell’alfabeto riescono a catturare”. E ci si accorge così che i ricordi altro non sono che appigli nella tessitura verbale delle cose, “metalli fonici impercettibili, filamenti colorati della voce”. Di questo parla, con un’abilità commuovente, Domenico Starnone, della parola, che da prebabelica si fa suono, diventa liberatrice, spezza le catene della realtà. Fino alla morte, quando la temperatura diventa quella di una zuccheriera, di una penna in una giornata d’inverno, momento in cui ci si sfracella nel dialetto delle nonne, dove non si sa più se nella parola “scordare” ci sia “il cuore” oppure “la corda”. Ma anche approdo al quale si tende durante tutta la vita.
Vita mortale e immortale della bambina di Milano
Una bambina suadente, un duello, una nonna che possiede la chiave degli Inferi, l'esame di glottologia. Un racconto che incanta, la voce unica di uno dei piú grandi scrittori contemporanei. Da bambini si può essere tutto. L'esploratore o il mozzo, il naufrago o «il caubboi», Ettore o Ulisse. Immaginate un bambino sognatore, sempre affacciato alla finestra. La nonna sfaccenda in cucina, e ogni tanto butta un occhio a guardarlo. Lui invece fissa abbagliato il balcone del palazzo di fronte, dove la bambina dai capelli neri danza la sua danza temeraria. Per un amore cosí, un ragazzino ardimentoso può spingersi a prodezze estreme. Sarà la nonna, che non ha dimestichezza con l'italiano ma non difetta di fantasia, a vegliare sulle sue millanterie. «Il rito di seduzione di un prestigiatore che finge di mostrarti il trucco e poi, quando la colomba è volata fuori dal cappello, semplicemente sorride, si inchina e se ne va» (Elena Stancanelli, «tuttolibri - La Stampa»).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
EvadiPalma 26 settembre 2022La parola che spezza le catene della realtà
-
lingegnerechelegge 05 luglio 2022parole, il suono dei ricordi…
È un lungo ricordo, dall’infanzia all’età adulta, nella cui struttura narrativa l'ordine cronologico degli avvenimenti lascia spazio alla rievocazione dei primi sentimenti. Gioia e paura, si fondono in un linguaggio romantico, definendo gli strumenti cognitivi che condizionano l’esistenza umana. La fonetica delle parole trova l’esatta collocazione nei polifonici simboli di crescita personale. Ogni lettore si emozionerà rimembrando le assonanze con la propria nonna e i suoi insegnamenti, traendo ricordi nelle fotografie scattate con gli occhi, che impresse nel cuore lasciano un vuoto incolmabile. #lingegnerechelegge
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it