Vita nuova - Dante Alighieri - copertina
Vita nuova - Dante Alighieri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 278 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Vita nuova
Disponibilità immediata
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Libro nuovo per eccellenza, storia di un'anima e insieme "romanzo", la "Vita nova" non smette di sorprendere e affascinare: per ciò che rivela e per ciò che nasconde, per il rapporto continuo tra finzione e realtà, per una realtà che la finzione continuamente ricrea. Alternando prosa e poesia, Dante racconta la storia del proprio amore per Beatrice e nel contempo sconvolge ogni convenzione, fondando, per la prima volta, una teoria dei sentimenti che è anche una filosofia: con solennità e leggerezza di tratto, alternando squarci visionari e versi tra i più intensi di ogni tempo, restituendoci in maniera vivissima un mondo di amicizie e di cultura. Pagine splendide che hanno catturato e ispirato musicisti e pittori, scrittori e uomini di teatro. Questa edizione, attraverso una inedita revisione del testo dantesco, un commento puntuale e nuovi apparati critici, accompagna il lettore nell'universo multiforme e coloratissimo del più grande poeta italiano.

Dettagli

Tascabile
2 settembre 2009
193 p., Brossura
9788817034418

Valutazioni e recensioni

  • giuar
    affascinante

    da tempo mi rimpromettevo di dedicarmi ad un'antologia di questo tipo per approfondire la mia conoscenza dantesca. merita davvero attenzione!

  • Giacomo

    Opera ben nota di Dante, l'edizione è nella norma, forse poco pratica per lo studio.

  • Luca Sassi

    Opera arcinota del Sommo Poeta, questa volta alterna prosa a poesia, vi sono infatti capitoli e una trentina di liriche. Molto interessante il breve ma incisivo proemio, in cui Dante riassume bene ciò che vuole trasmettere con quest'opera : un libro della memoria, dove raccogliere ricordi e riflessioni. Ci sono tre momenti fondamentali, tutti incentrati sul saluto - salvezza di Beatrice: concesso e poi negato, per poi passare a un più introspettivo dialogo fra anime, dopo la morte della donna amata. Consigliata anche questo formato, a prezzo accessibile e pratico. Forse uno dei testi più fruibili di Dante, per una lettura universitaria ma anche privata.

Conosci l'autore

Foto di Dante Alighieri

Dante Alighieri

1265, Firenze

Figlio di Alighiero II degli Alighieri e di Bella, Dante appartiene a una famiglia della piccola nobiltà guelfa fiorentina, di scarse risorse economiche. Ma questo non gli impedisce di frequentare la vita elegante della città e di dedicarsi agli studi. Prima dei 18 anni è infatti già istruito in grammatica, logica e retorica, e compone versi in volgare.La giovinezza di Dante è piena di una vita ricca di esperienze che lo rendono parte attiva della nobile società fiorentina del suo tempo.Tuttavia è soprattutto l'esperienza dell'inappagato sentimento amoroso verso Beatrice che lascia la traccia più profonda per la formazione della sua personalità di poeta. Il loro primo incontro risale al 1274 e da allora inizia a scrivere di questo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail