La vita è qualcosa da fare quando non si riesce a dormire - Fran Lebowitz - copertina
La vita è qualcosa da fare quando non si riesce a dormire - Fran Lebowitz - 2
La vita è qualcosa da fare quando non si riesce a dormire - Fran Lebowitz - 3
La vita è qualcosa da fare quando non si riesce a dormire - Fran Lebowitz - copertina
La vita è qualcosa da fare quando non si riesce a dormire - Fran Lebowitz - 2
La vita è qualcosa da fare quando non si riesce a dormire - Fran Lebowitz - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
La vita è qualcosa da fare quando non si riesce a dormire
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Fran Lebowitz è senza dubbio la voce umoristica più sferzante d'America. Ha un'opinione su qualsiasi argomento e non si fa pregare per esternarla. La sua grande amica Toni Morrison diceva: “Ha sempre ragione perché non è mai imparziale.” È arguta, crudele, pungente, se colpisce è per affondare. Newyorchese impenitente, amante della moda, dei mobili di lusso e dell'arte, è diventata suo malgrado un'icona di stile: dagli anni settanta porta occhiali tondi tartarugati, camicia con gemelli, jeans, giacca di taglio maschile e camperos. Ha ufficialmente smesso di scrivere nel 1981 e da allora non ha mai smesso di parlare: si è ritagliata una carriera come public speaker e ha tenuto conferenze e interviste pubbliche praticamente su tutto: dalla politica alla moda, all'arte, al cinema, al teatro. Nessuno ha mai osato contraddirla. Qui sono raccolti quasi tutti i suoi scritti, tratti dagli unici due libri per adulti che abbia mai pubblicato (Metropolitan Life e Social Studies), corredati da un'intervista realizzata da George Plimpton all'indomani dell'inizio del blocco dello scrittore più famoso del mondo, e da un'intervista inedita del curatore, che restituisce la viva voce di Lebowitz sui tempi (incerti) che corrono.

Dettagli

Tascabile
30 ottobre 2024
304 p., Brossura
9788830110489

Valutazioni e recensioni

  • Bit
    Intelligenza caustica

    Il titolo già di per sé è emblematico, miscela esplosiva di disincanto e humor che rende ogni frase di Lebowitz indimenticabile. Tutto, dalle ambizioni personali alle mode culturali, passando per le ipocrisie sociali, viene passato al setaccio di una caustica intelligenza Il libro è una raccolta di frammenti e osservazioni su ogni aspetto della vita: la cultura, l’arte, i libri, i ristoranti, le relazioni umane, e perfino il sonno e la sua mancanza . C'è una critica sottile a tecnologia, relazioni superficiali, consumo ossessivo. Eppure, il libro non scivola mai nel moralismo. Lebowitz non vuole insegnarci nulla, ma ci suggerisce implicitamente di non prenderci troppo sul serio, di guardare il mondo con occhi un po' più scettici e di rintracciare il lato comico e grottesco anche nelle piccole tragedie quotidiane. Ogni frase sembra calibrata. Non sarà un capolavoro nel senso classico, ma questo è un libro da tenere sul comodino, da aprire a caso quando la notte (o la sofferenza) sembra troppo lunga: l'intelligenza e l'ironia sono armi pacifiche di sopravvivenza.

  • CamillaG86
    Vorrei leggerlo in lingua originale

    Caustica, divertente, unica: in traduzione purtroppo Lebowitz non rende quanto in lingua originale, lo si capisce dai giochi di parole intraducibili che il traduttore cerca di rendere o spiegare senza (giustamente!) sempre riuscirci. Molto piacevole

Conosci l'autore

Foto di Fran Lebowitz

Fran Lebowitz

1950, Morristown (New Jersey)

Fran Lebowitz, scrittirce e attrice statunitense, fu assunta nei primi anni settantada Andy Warhol per scrivere su Interview. Per la rivista curò due rubriche: una sui film brutti (“The Best of the Worst”) e una di mondanità newyorkese (“I Cover the Waterfront”). Scrisse poi per Mademoiselle, rivista femminile di moda che lanciò grandi scrittori. Molti dei suoi pezzi confluirono nei bestseller Metropolitan Life (1978) e Social Studies (1981). Martin Scorsese le ha dedicato il documentario Public Speaking e la docuserie su Netflix Una vita a New York.In Italia Bompiani ha pubblicato nel 2021 il suo libro La vita è qualcosa da fare quando non si riesce a dormire.Fonte immagine: copertina del libro La vita è qualcosa da fare quando non...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore