Libro Ottimo ed eccezionale, consiglio a tutti la lettura di questo fumetto
Le voci dell'acqua
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,80 €
La prima graphic novel firmata da Tiziano Sclavi, il creatore di Dylan Dog
«Tiziano Sclavi non si era ancora cimentato con uno dei format che oggi vanno per la maggiore: la graphic novel. E anche se qui il personaggio si chiama Stavros, pure lui, che convive con la schizofrenia, dovrà muoversi tra incubi presunti e incubi reali» - Sette
«Sento delle voci»; «Si chiama schizofrenia»; «No... le sento solo quando scorre l'acqua»; «Si chiama sempre schizofrenia»;
Sotto una pioggia insistente, che sembra destinata a non placarsi mai, Stavros si muove per le strade di una città oscura e tenebrosa, tormentato da misteriose voci, forse segno della sua pazzia. O forse di una pazzia più vasta, collettiva, che contagia chiunque lo circondi, fino a trasmettersi all'intero universo. Una graphic novel drammatica e carica di umorismo nero, inquietante, scritta con potenza visionaria e impeto narrativo da un maestro assoluto del fumetto. E affidata a uno dei disegnatori italiani più importanti nel panorama dell'ultimo decennio. La prima graphic novel firmata da Tiziano Sclavi, il creatore di Dylan Dog.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Map 13 febbraio 2023
-
AndriDevil 11 dicembre 2021Lo sgangherabile Tiz.
Alle prese con la sua prima "graphic novel" c'è un Tiziano Sclavi molto "sgangherabile" (definizione data da Umberto Eco in riferimento alle opere di Sclavi) decisamente migliorato rispetto all'ultima apparizione su un fumetto (Dylan Dog n. 375 "Nel mistero"); in questo "Le voci dell'acqua" ho trovato uno Sclavi a suo agio nel suo inconfondibile stile di sgangherare la storia a suo piacimento, niente di più e niente di meno, dando vita ad un racconto enigmatico e malinconico. I disegni di Werther Dell'Edera li ho trovati perfetti alla sgancherabilità del Tiz, un disegno che ben riflette lo stato d'animo dei personaggi, e l'ambientazione circostante, con un tratto non perfettamente definito che dona alla storia inquietudine ed, allo stesso tempo, spettacolarità. Consiglio la lettura solo agli amanti della lettura "sclaviana" sennò è meglio lasciar perdere.
-
Per gli appassionati di "comics" o "fumetti" è realizzato bene. La storia non è un gran chè. Però il disegno c'è.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it