Vitaliano Trevisan è forse quanto di meglio sia accaduto alla letteratura italiana nel XXI° secolo e questo "Works" rappresenta la perfetta sintesi del suo pensiero, della sua ricerca formale (e musicale) nella composizione della prosa e del suo modo di intendere il romanzo (o meglio, "non-romanzo"). Il fascino di "Works" non sta nella critica impietosa al mondo del lavoro italiano anni '90 ma nella capacità di dare luce, narrando dell'isteria produttiva nel profondo veneto, ai vuoti di tutti. Una lettura che consiglio sempre a chiunque mi capiti a tiro. Da quando ho letto "Works", di fronte ai bocconi amari della vita di tutti i giorni, sorrido beffardo e penso "chissà che direbbe Vitaliano". Capolavoro.
Works. Ediz. ampliata
Con l'inedito Dove tutto ebbe inizio, un testamento letterario.
In questo splendido romanzo autobiografico, Vitaliano Trevisan racconta gli anni Settanta schiacciati tra politica ed eroina, cui sembra essere sopravvissuto quasi per caso, la storia di un matrimonio e della sua fine, le contraddizioni del mondo della cultura e la sofferenza psichica, il percorso pieno di deragliamenti di un ragazzo destinato a fare lo scrittore.
«Non invecchia, "Works", né invecchierà, perché ha raccontato in modo definitivo il nostro mondo, il Veneto, la sua cultura.» – Giovanni Montanari, Corriere del Veneto
Perché trovo sempre un lavoro?, mi dicevo, Perché non mi lasciano andare alla deriva in pace? Diventare un barbone. Una delle possibilità che contemplavo. Che contemplo tuttora. Poi non ho coraggio. Mi viene in mente mio padre, il poliziotto Arturo, e la sua divisa, sempre impeccabile; e mio nonno, la dignità con cui indossava il suo vestito da festa. Assurdità che sempre mi ritornano. L’origine è un vestito che uno non smette mai.
Il lavoro come condanna e perdizione, il lavoro come cellula primordiale dell’organismo umano, il lavoro che marchia anima e corpo di un’intera vita. Con una scrittura originale come un classico pezzo di jazz, che ne ha fatto uno degli autori italiani piú importanti della sua generazione, in questo romanzo autobiografico Vitaliano Trevisan racconta il lavoro nel luogo in cui è una religione, il Nordest, dagli anni Settanta fino agli anni Zero. E attraverso questa lente scandaglia non solo le mutazioni del nostro Paese, ma la sua stessa vita: il fallimento dell’amore, i meccanismi di potere nascosti in qualunque relazione, la storia della propria e di ogni famiglia, che è sempre «una storia di soldi».
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Portnoy 29 maggio 2025Imprescindibile
-
teresa 15 marzo 2023Biografia irregolare
Works parla di lavoro: lavoro cercato, lavoro che capita per caso, lavoro non portato a termine, lavoro abbandonato. In questo romanzo il lavoro è inteso come fatica e come modo per raggiungere una dimensione (forse) accettata dalla società. Un monologo di 600 pagine, una biografia irregolare. I piani della letteratura e quello della realtà si sovrappongono e si confondono. Dal marasma di lavori emergono i luoghi della provincia vicentina di quarant’anni fa; luoghi di una realtà che ha vissuto il boom economico. Works è un opera di valore a livello “storico” per quello che racconta sul lavoro e, a mio parere, necessita di “una certa maturità” e conoscenza dei luoghi per affrontarne la lettura…..non è un libro per tutti. ps: sono sempre i migliori quelli che se ne vanno e tu lo eri ( grazie!)
-
l_p 13 gennaio 2022Un imperdibile affresco autobiografico sul lavoro nell'Italia del Nord-Est dalla fine degli anni 70 in avanti
Chiunque in gioventù abbia approcciato il lavoro iniziando da piccoli impieghi malpagati aspirando a qualcosa di meglio non potrà non immedesimarsi in una delle tante fasi attraversate dal protagonista (l'autore). Una catena di cadute e di redenzioni senza fine, una morsa allo stomaco che si allenta ma non del tutto solo nel finale. Un libro ruvido, diretto, vero.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it