Vitaliano Trevisan è forse quanto di meglio sia accaduto alla letteratura italiana nel XXI° secolo e questo "Works" rappresenta la perfetta sintesi del suo pensiero, della sua ricerca formale (e musicale) nella composizione della prosa e del suo modo di intendere il romanzo (o meglio, "non-romanzo"). Il fascino di "Works" non sta nella critica impietosa al mondo del lavoro italiano anni '90 ma nella capacità di dare luce, narrando dell'isteria produttiva nel profondo veneto, ai vuoti di tutti. Una lettura che consiglio sempre a chiunque mi capiti a tiro. Da quando ho letto "Works", di fronte ai bocconi amari della vita di tutti i giorni, sorrido beffardo e penso "chissà che direbbe Vitaliano". Capolavoro.
Works. Ediz. ampliata
«Perché trovo sempre un lavoro?, mi dicevo, Perché non mi lasciano andare alla deriva in pace? Diventare un barbone. Una delle possibilità che contemplavo. Che contemplo tuttora. Poi non ho coraggio. Mi viene in mente mio padre, il poliziotto Arturo, e la sua divisa, sempre impeccabile; e mio nonno, la dignità con cui indossava il suo vestito da festa. Assurdità che sempre mi ritornano. L'origine è un vestito che uno non smette mai». Il lavoro come condanna e perdizione, il lavoro come cellula primordiale dell'organismo umano, il lavoro che marchia anima e corpo di un'intera vita. Con una scrittura originale come un classico pezzo di jazz, che ne ha fatto uno degli autori italiani piú importanti della sua generazione, in questo romanzo autobiografico Vitaliano Trevisan racconta il lavoro nel luogo in cui è una religione, il Nordest, dagli anni Settanta fino agli anni Zero. E attraverso questa lente scandaglia non solo le mutazioni del nostro Paese, ma la sua stessa vita: il fallimento dell'amore, i meccanismi di potere nascosti in qualunque relazione, la storia della propria e di ogni famiglia, che è sempre «una storia di soldi». In questo splendido romanzo autobiografico, Vitaliano Trevisan racconta gli anni Settanta schiacciati tra politica ed eroina, cui sembra essere sopravvissuto quasi per caso, la storia di un matrimonio e della sua fine, le contraddizioni del mondo della cultura - dove per ironia della sorte la frase piú ripetuta è «non ci sono soldi», la stessa che gli propinava il padre - e la sofferenza psichica, il percorso pieno di deragliamenti di un ragazzo destinato a fare lo scrittore. Dove tutto ebbe inizio, l'inedito che compare in fondo al libro, viene pubblicato per espresso volere dell'autore. Sono pagine scabre, di lancinante verità. Trevisan racconta gli anni Settanta schiacciati tra politica ed eroina, cui sembra essere sopravvissuto quasi per caso, la storia di un matrimonio e della sua fine, le contraddizioni del mondo della cultura - dove per ironia della sorte la frase piú ripetuta è «non ci sono soldi», la stessa che gli propinava il padre - e la sofferenza psichica, il percorso pieno di deragliamenti di un ragazzo destinato a fare lo scrittore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Portnoy 29 maggio 2025Imprescindibile
-
teresa 15 marzo 2023Biografia irregolare
Works parla di lavoro: lavoro cercato, lavoro che capita per caso, lavoro non portato a termine, lavoro abbandonato. In questo romanzo il lavoro è inteso come fatica e come modo per raggiungere una dimensione (forse) accettata dalla società. Un monologo di 600 pagine, una biografia irregolare. I piani della letteratura e quello della realtà si sovrappongono e si confondono. Dal marasma di lavori emergono i luoghi della provincia vicentina di quarant’anni fa; luoghi di una realtà che ha vissuto il boom economico. Works è un opera di valore a livello “storico” per quello che racconta sul lavoro e, a mio parere, necessita di “una certa maturità” e conoscenza dei luoghi per affrontarne la lettura…..non è un libro per tutti. ps: sono sempre i migliori quelli che se ne vanno e tu lo eri ( grazie!)
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows