Lo zio buono - Felice Andreasi - copertina
Lo zio buono - Felice Andreasi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Lo zio buono
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
12,65 €
12,65 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


La vita spettacolare di Felice Andreasi con questo libro viene in qualche misura rinnovata, e per la prima volta emerge nella sua autentica originalità. La sua osservazione funambolica sul tempo vissuto dimostra come non mai che nella comicità la leggerezza non è necessariamente superficialità. Andreasi si è sentito da sempre scrittore (e pittore) prima ancora che attore. "Lo zio buono" racconta di un uomo particolarmente curioso, che si è sempre lasciato affascinare dalla ricerca, in ogni campo possibile. Felice credeva che fosse necessario comprendere anche gli aspetti minimi di ogni elemento: gli oggetti, le piante, le persone, sempre utilizzando le sue variabilissime partiture tonali, in uno stato di vigile incoscienza. Amava dire che ogni cosa deve girare nello spazio, alzarsi da terra e volare. In questa opera si ripercorrono i suoi splendidi, indimenticabili monologhi : pezzi di bravura superlativa sia nella scrittura che nella recitazione che furono la base essenziale per le sue performance di cabaret.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Emozioni Media Store
Emozioni Media Store Vedi tutti i prodotti

Dettagli

21 giugno 2018
127 p., Brossura
9788867767274

Conosci l'autore

Foto di Felice Andreasi

Felice Andreasi

1928, Torino

Attore italiano. Dopo una lunga esperienza come cabarettista al Derby Club di Milano negli anni '60 e una felice prova televisiva in Il poeta e il contadino (1972) con Cochi (Ponzoni) e Renato (Pozzetto), negli anni '70 e '80 partecipa come caratterista a diversi film comici di scarsa levatura, ma riesce anche ad apportare una personalissima vena di elegante e scorbutica anarchia in opere più apprezzabili quali Il sospetto (1975) di F. Maselli, Storia di ragazzi e ragazze (1989) di P. Avati, Un'anima divisa in due (1993) e Pane e tulipani (2000) di S. Soldini. Appassionato di pittura, ha scritto D'amore (diverso) si muore e, a teatro, è stato apprezzato interprete di Balzac, Goldoni, Beckett.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it