Jiro Taniguchi, con "Uno zoo d'inverno", ci guida attraverso i sui ricordi di ragazzo, intento a muovere i primi passi verso quello che diventerà il suo meraviglioso lavoro: il fumettista. Hamaguchi, alter ego dell'autore, appena diciannovenne si appresta così a vivere i due anni che cambieranno per sempre la propria vita. Le sue scelte, unite a tanto lavoro ed una buona dose di fortuna, lo indirizzeranno verso il futuro che tutti conosciamo. Taniguchi ci presenta il protagonista come un ragazzo timido ed introverso e, soprattutto, deluso, amareggiato dalla vita. I suoi sogni sembrano essere stati già stroncati prima ancora che egli abbia provato ad inseguirli. Uno zoo d'inverno" è un manga ben scritto e sceneggiato; manca però quella scintilla che sappia incantare e che magari faccia nascere il desiderio di un ulteriore approfondimento. Unico elemento che riesce ad emozionare il lettore è la sofferta storia d'amore del protagonista. La lettura comunque scorre senza intoppi e riesce, pur narrando avvenimenti abbastanza normali, a tenere viva l'attenzione e la curiosità di chi legge.
Uno zoo d'inverno
Kyoto, 1966. Il giovane Hamaguchi sogna di lavorare come designer per l'azienda tessile presso la quale è assunto come semplice fattorino. Alla Watanabe S.p.A. non sembra però esserci spazio per il suo talento, che "Hama" finisce per relegare ai rari momenti liberi: quelle poche ore, cioè, che il ragazzo riesce a trascorrere nella quiete dello zoo cittadino, fonte continua di paesaggi e soggetti affascinanti da ritrarre. Ma un incontro fortuito interverrà presto a spalancare i ristretti confini della vita di provincia, risucchiando Hamaguchi nel vortice artistico che a Tokyo, negli ultimi anni Sessanta, vive l'apice del suo fermento: quello creato e alimentato dalla strana comunità dei mangaka - fumettisti innovativi e di talento, professionisti unici e dalla verve spesso incontrollabile - la cui opera cambierà per sempre il destino di Hamaguchi e, insieme, la storia del fumetto moderno. *********************** Questo eBook è ottimizzato per la fruizione su tablet; se ne sconsiglia pertanto la lettura sui dispositivi eReader.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Pellegrino Cavaliere 17 maggio 2018
-
È giusto essere obiettivi ed è giusto che per tante volte che ho decantato il maestro almeno una volta io gli tiri le orecchie. Questa volta mi dispiace ma Jiro non mi sorprende o stupisce. Avevo letto che sotto sotto questo volume racchiudeva un tantino di cenni autobiografici dell'autore e per giunta non potevo lasciarmelo sfuggire (anche se non me lo sarei lasciato sfuggire comunque). In realtà l'ho trovato un tantino piatto, banale, senza grandi emozioni che in teoria l'autore è solito rilasciare. Ovviamente non è tutto da buttare come sembra dalle prime righe della mia recensione, diciamo che mi ha abituato troppo bene. Se uno leggesse solo ed esclusivamente questo romanzo probabilmente lo promuoverebbe a pieni voti ma avendo letto tutto il leggibile di questo autore mi sentirei di consigliare a chi volesse approcciarsi a Taniguchi altri titoli, non questo. Promosso, ma il maestro può fare di più.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows