Zoo - Paola Barbato - copertina
Zoo - Paola Barbato - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 50 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Zoo
Disponibilità immediata
9,52 €
-20% 11,90 €
9,52 € 11,90 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Immagina di risvegliarti da una notte senza sogni e di ritrovarti sdraiata su una superficie fredda e dura, i vestiti del giorno prima ancora indosso e nessun ricordo delle tue ultime ore. Intorno a te solo un buio spesso a cui lentamente lo sguardo si abitua. Cominci a intravedere delle sbarre alla tua sinistra. Non può che essere un incubo, tra poco sarai nella tua stanza, avvolta nelle soffici lenzuola di casa e la vita riprenderà come prima. Questo non è ciò che accade ad Anna, che in quella gabbia, tra quelle sbarre, in un capannone pieno di gabbie simili alla sua e di persone come lei, si risveglia per davvero. Da quell'istante inizia una lotta contro chiunque l'abbia presa, una guerra impari perché Anna non ha altre armi che la sua rabbia e la nudità a cui a poco a poco è stata costretta per combattere contro chi detiene il potere, qualcuno che nessuno ha mai visto, ma la cui presenza si avverte in ogni centimetro di quel luogo spaventoso, di giorno e di notte. Spetterà a lei, circondata da persone diversissime, alcune rese folli dal macabro gioco, altre succubi di un Lui dai tratti sempre meno sfumati, decidere se giocare o lasciarsi morire.

Dettagli

3 giugno 2020
448 p., Brossura
9788855446242

Valutazioni e recensioni

  • Kiki
    Alienante

    Zoo è un crescendo di ansia, dolore fisico e distruzione psicologica dei suoi personaggi che subiscono vere e proprie privazioni e torture. In poche pagine siamo già precipitati nell’incubo di Anna, viviamo la sua prigionia, la sua ricerca di una via di fuga e la brama di scappare o uccidersi, piuttosto che accettare una vita in cattività. Con una scrittura sublime, Paola Barbato, regina indiscussa del thriller, riesce a raccontare magnificamente una situazione estrema, rivelando la straordinaria e terribile capacità di adattamento dell’essere umano, che riesce a sopravvivere a tutto, o quasi. Cosa, ma soprattuto chi, c’è dietro a quest’incubo?

  • Levisio
    Bestie o esseri umani?

    Decisamente non il mio genere, eppure l'ho finito in due notti, arrivando sveglia alle 6 della mattina senza neanche accorgermi: si vede che Paola Barbato è stata sceneggiatrice di Dylan Dog, nel modo in cui sa dosare la suspense, la paura, la speranza e i rumori. Se siete facilmente impressionabili e/o claustrofobici, potrebbe non essere il libro adatto a voi. La storia infatti si svolge interamente dentro un carrozzone da circo, a sua volta abbandonato dentro un capannone isolato. Anna si risveglia chiusa lì dentro, in balìa di un uomo misterioso che sembra voler punire lei e gli altri "inquilini" di questa sorta di zoo personale. O forse soltanto giocare con loro. Ognuno ha la sua gabbia, ogni settimana le posizioni cambiano e loro possono, raramente, guardarsi in faccia mentre perdono, giorno dopo giorno, tutto ciò che hanno di umano. L'estremo disagio, la fame, lo sporco e la sete non fanno che accentuare questa sopita bestialità. La protagonista, in particolare, non è una di quelle da amare, ma un monito che ci ricorda che la lotta per la sopravvivenza sa essere brutale e sa farci dimenticare chi siamo.

Conosci l'autore

Foto di Paola Barbato

Paola Barbato

1971, Milano

Classe 1971, Paola Barbato è sceneggiatrice di fumetti, attività per cui è stata quasi subito chiamata a sceneggiare dei numeri fondamentali di Dylan Dog. Nel 2006 invece inizia la sua carriera di scrittrice, pubblicando subito per un grande editore: il suo primo romanzo thriller, Bilico, è infatti uscito per Rizzoli. Nel 2008 il suo secondo romanzo Mani nude, uscito sempre per Rizzoli, ha vinto il Premio Scerbanenco. Tra gli altri suoi libri ricordiamo Il filo rosso (Rizzoli 2010), Non ti faccio niente (Piemme 2017), Io so chi sei (Piemme 2018), primo romanzo di una trilogia, Il ritornante (Piemme 2019) e L' ultimo ospite (Piemme 2021). Ha anche lavorato per la televisione (la fiction Nel nome del male con Fabrizio Bentivoglio è stata...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail