L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione:
Promo attive (0)
Indice
La prosa di Isherwood è sempre capace di intrigare il lettore e di portarlo in questo modo nelle case di borghesi decaduti così come di operai della Repubblica di Weimar e di "fotografare" la vita della città nel momento in cui sarebbe cambiata per sempre
Questo libro è stupendo. Ti fa immergere appieno in un'epoca attraverso le vite dei personaggi.
Ho finito di leggere “Addio a Berlino” di Christopher Isherwood, che dire… bellissimo. Il modo in cui Isherwood descrive le cose realizza appieno quanto si propose di fare proprio in questo magnifico libro: “Io sono una macchina fotografica con l’obiettivo aperto.” E ci riesce stupefacentemente, assolutamente, meravigliosamente, innegabilmente… Inizio ad amare Isherwood sempre di più; dopo “Un uomo solo”, “Addio a Berlino”, diario degli inizi degli anni ’30 (1930-1933, per essere precisi), nel quale descrive gli accadimenti che più lo hanno colpito, in termini di conoscenze, avvenimenti politici, culturali, arrivando a cogliere financo i cambiamenti psicologici nella popolazione berlinese in modo quasi previdente, direi, come quando, con un’eleganza stilistica del tutto invidiabile, scrive, dopo che ha avvisato la signora che gli ha dato per parecchio tempo alloggio a Berlino che ripartirà per l’Inghilterra: «È inutile cercare di spiegarlo o parlare di politica. Lei si sta già adattando, così come si adatterà a ogni nuovo regime. […] Si sta semplicemente acclimatando, in ossequio alla legge naturale, al modo di un animale che cambia il pelo ai primi freddi. Migliaia di persone come Fraulein Schroeder si stanno acclimatando. Dopotutto, chiunque sia al governo, sono condannate a vivere in questa città», mi piace senza riserve di alcun genere.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore