Le affinità elettive di Vittorio Taviani,Paolo Taviani - DVD
Le affinità elettive di Vittorio Taviani,Paolo Taviani - DVD - 2
Le affinità elettive di Vittorio Taviani,Paolo Taviani - DVD
Le affinità elettive di Vittorio Taviani,Paolo Taviani - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Le affinità elettive
Disponibilità immediata
7,99 €
7,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Durante l'epoca napoleonica, alla fine dell'Ottocento, i baroni Edoardo e Carlotta si sono ritirati nella loro splendida villa in una grande tenuta della Toscana, dopo essersi sposati in seguito al fortuito incontro in un museo, che li ha ricongiunti dopo anni d'incertezza. Poiché la tenuta va ristrutturata, il barone Edoardo vi invita l'amico architetto Ottone, perché se ne occupi. A sua volta, Carlotta vuole offrire ospitalità alla figlioccia Ottilia, una diciottenne cresciuta in collegio, timida e senza malizia. Le giornate si susseguono serene con dissertazioni sulle "affinità elettive", fenomeno per il quale in natura alcune sostanze si dividono in presenza di elementi estranei per creare successivi accoppiamenti. Sembra che tali "affinità elettive" tendono a verificarsi anche fra gli ospiti della villa: Edoardo avverte di essere attratto dalla grazia di Ottilia, mentre l'architetto ha un'attrazione per l'enigmatica Carlotta, al punto da confondere del tutto le coscienze dei quattro. Durante una notte i due sposi si uniscono pensando ciascuno al proprio segreto oggetto del desiderio. La successiva notizia che Carlotta è rimasta incinta determina un ritorno violento alla realtà e ai doveri di Edoardo che, lacerato dall'angoscia, decide di partecipare alla guerra che si sta svolgendo in Europa al fine di cercarvi la morte: ferito gravemente viene amorevolmente assistito da Ottone. Frattanto, rimaste sole nella villa, Carlotta e Ottilia sono tutte prese dall'importante evento: ricamano corredini, fanno ipotesi sul nome da dare al nascituro. Finché i due uomini s'affrettano a far ritorno alla villa per la nascita del piccolo che, stranamente, ha i capelli rossi come quelli dell'architetto e un neo sul mento come quello di Ottilia. Suggestionati da questo fatto mentre Ottone cerca di dichiarare il suo amore a Carlotta, Edoardo vuole confermare ad Ottilia la sua passione per lei. Successivamente mentre Ottilia si trova in barca con il piccolo neoato l'imbarcazione ondeggia ed il bambino cade nell'acqua e muore. Ottilia, che si considera colpevole di quella morte, decide di vivere appartata nella villa, servita da un'inesperta ragazzina, che l'aiuta involontariamente a morire di fame. Anche Edoardo muore angosciato per la morte di Ottilia. Entrambi vengono sepolti, per disposizione di Carlotta, in un'unica tomba.

Dettagli

1996
DVD
8016024020391

Informazioni aggiuntive

  • Filmauro, 2009
  • Terminal Video
  • 94 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Isabelle Huppert

Isabelle Huppert

1953, Parigi

"Propr. I. Arm H., attrice francese. Studia arte drammatica e comincia con il teatro. Già dal suo quarto film, I santissimi (1974) di B. Blier, mostra di possedere un misto di grazia e forza drammaturgica che i capelli rossi, l’incarnato diafano e lentigginoso e gli occhi acquosi contribuiscono a rendere di volta in volta sempre più aderente ai personaggi, dall’angelico al diabolico. Nel 1977 si accredita come diva, soprattutto in patria, evocando la soave follia di Pomme, la protagonista di La merlettaia di C. Goretta, e l’anno dopo rifulge di ambiguità nei panni della sospetta avvelenatrice di Violette Nozière di C. Chabrol, che le vale un premio a Cannes. Da questo momento si può permettere di scegliere i ruoli che alterna fra cinema d’autore e operazioni da botteghino, ma senza mai superare...

Foto di Jean Hugues Anglade

Jean Hugues Anglade

1955, Thouars, Deux Sèvres

Attore, regista e sceneggiatore francese. Protagonista del cult-movie Betty Blue (1986) di J.-J. Beinex, nella parte del meccanico aspirante scrittore che conosce l'amore assoluto grazie a B. Dalle, interpreta film di registi francesi come L'homme blessé (1983) e La regina Margot (1994) di P. Chéreau, Subway (1985) e Nikita (1990) di L. Besson. Nel 1993 è l'eroinomane Eric in Killing Zoe di R. Avary, nel '96 il coprotagonista delle Affinità elettive dei fratelli Taviani e l'anno successivo recita nel vertiginoso poliziesco Maximum Risk dell'hongkonghese R. Lam. Nel 1997 dirige Tonka, il suo primo film, di cui è anche sceneggiatore e protagonista.

Foto di Fabrizio Bentivoglio

Fabrizio Bentivoglio

1957, Milano

"Attore e regista italiano. Dopo gli studi alla Civica scuola d’arte drammatica e l’esordio sulle scene con Shakespeare, nel 1981 debutta nel cinema in La storia vera della signora delle Camelie di M. Bolognini. L’incontro con G. Salvatores in Marrakech Express (1989) e in Turné (1990) fa di lui il simbolo del trentenne intellettuale, idealista e un po’ insicuro. Per nulla schiavo del suo fascino personale, accetta ruoli «scomodi» come la guardia che scappa con una zingara in Un’anima divisa in due (1993) di S. Soldini e il prete pedofilo in Pianese Nunzio 14 anni a maggio (1996) di A. Capuano. A film d’impegno civile come Un eroe borghese (1995) di M. Placido e Testimone a rischio (1997) di P. Pozzessere, alterna pellicole di ispirazione letteraria come Le affinità elettive (1996) dei fratelli...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore