Le affinità elettive - Johann Wolfgang Goethe - copertina
Le affinità elettive - Johann Wolfgang Goethe - 2
Le affinità elettive - Johann Wolfgang Goethe - copertina
Le affinità elettive - Johann Wolfgang Goethe - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1213 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Le affinità elettive
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"'Le affinità elettive' sono, di tutti i romanzi di Goethe, il più artisticamente perfetto. [...] Che cos'è l'affinità elettiva? Lo chiedo a un vocabolario, e leggo: 'è la proprietà di alcune sostanze di reagire tra loro formando composti nuovi'. Ci si chiede che cos'abbia a che vedere questo con un romanzo, dove sono in ballo personaggi umani. E la prima sorpresa è questa: che Goethe applica le leggi della chimica, delle scienze naturali, alla psicologia degli esseri umani. [...] Un romanzo positivo? Sì, perché grande opera d'arte, che come tale è positiva sempre; ma non come opera 'edificante' (se le opere edificanti possono mai dirsi positive), perché al contrario esso è un libro che turba, che sgomenta, che pone mille interrogativi e non ne risolve alcuno: ma è forse questa la sua vera e unica positività. [...] Quando leggo 'Le affinità elettive' sento quel sottile tremore ai nervi, metà delizia metà terrore, che pare colga gli animali quando sentono avvicinarsi il terremoto." (dal saggio introduttivo di Italo Alighiero Chiusano)

Dettagli

Tascabile
5 giugno 2013
336 p., Brossura
Die Wahlverwandtschaften
9788807900266

Valutazioni e recensioni

  • Ely
    Un autore chimico

    Goethe costruisce un esperimento affettivo in cui i personaggi si muovono come elementi chimici, attratti e respinti secondo leggi che sembrano naturali, ma che rivelano tutta la fragilità dell’animo umano. Eduard e Charlotte partono da una condizione di grazia, frutto di attese e rinunce, ma l’arrivo del Capitano e di Ottilia rompe l’equilibrio. Le affinità si manifestano, e con esse il cedimento: Eduard regredisce, Ottilia si sacrifica, Charlotte resiste, il Capitano si allontana. Il quartetto si disgrega, e il romanzo si piega verso una tragedia annunciata, ma non sempre ben calibrata. Alcuni capitoli risultano dilatati, quasi riempitivi, mentre il finale accelera bruscamente, lasciando poco spazio alla metabolizzazione del dolore. Ottilia, martire silenziosa, incarna la purezza assoluta, ma anche l’inazione. Eduard, invece, si rivela immaturo, incapace di sostenere il peso delle sue scelte o meglio, che come un bambino è incapace di accettare un no (come viene detto nei primi capitoli), che prende scelte e decisioni importanti più sull’ondata del sentimento istintivo che della ragione. Charlotte e il Capitano emergono come figure più solide, capaci di sacrificio e di attesa, più mature e stabili nel loro legame, nella loro versione di affinità elettive. Il tema della memoria, della permanenza e del senso del dovere attraversa tutto il romanzo, con momenti di grande intensità emotiva. Goethe scrive con chiarezza e profondità, rendendo trasparente la mente dei personaggi. Non sempre è facile capire il suo giudizio sulle affinità: sono da assecondare o da reprimere? Forse la risposta è nel contrasto tra l’amore che consuma e quello che costruisce dunque è probabile che l’autore si configuri più come un chimico: dall’analisi di un composto di due elementi, nel cui ambiente arrivano altri due elementi disgiunti, il composto primario si disgrega in due nuovi composti di cui uno instabile e l’altro molto più stabile del precedente.

  • Alex Tr
    Un gran testo sull'amore

    Un grande libro come grande è Goethe, su quello che potremo definire un amore 'incrociato', dove le persone seguono l'affinità a discapito di legami sociali imposti o autoimposti (matrimonio). Questo può portare a dolori o a somme gioie, ed è di ciò che il narratore riesce a farci partecipi con grande forza in questo piccolo gioiello.

  • Veronica76
    Il mistero delle affinità

    Una coppia di sposi decide di ospitare in casa un amico del marito e una nipote della moglie. Tra i quattro si instaurano dei legami d'amore inaspettati con una conclusione triste

Conosci l'autore

Foto di Johann Wolfgang Goethe

Johann Wolfgang Goethe

1749, Francoforte sul Meno

Johann Wolfgang Goethe è stato un poeta tedesco. Gli anni giovanili: Nacque nella agiata famiglia borghese di un consigliere imperiale. Aiutato dalla madre, giovane e intelligente, mostrò genialità precoce, imparando facilmente più lingue, e scrivendo prestissimo per il teatro delle marionette (dove poté conoscere, tra l’altro, la popolare leggenda del dottor Faust). A sedici anni lasciò Francoforte per studiare legge a Lipsia. Furono anni di intensa vita sociale e culturale; si interessò alla medicina, alle arti figurative e al disegno, e cominciò a scrivere versi di tonalità anacreontica, libertina e scherzosa (Il libro di Annette, Das Buch Annette). Alla rottura del breve idillio con Käthchen Schönkopf seguì...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail