Un grande libro come grande è Goethe, su quello che potremo definire un amore 'incrociato', dove le persone seguono l'affinità a discapito di legami sociali imposti o autoimposti (matrimonio). Questo può portare a dolori o a somme gioie, ed è di ciò che il narratore riesce a farci partecipi con grande forza in questo piccolo gioiello.
Le affinità elettive
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 8,00 €
"'Le affinità elettive' sono, di tutti i romanzi di Goethe, il più artisticamente perfetto. [...] Che cos'è l'affinità elettiva? Lo chiedo a un vocabolario, e leggo: 'è la proprietà di alcune sostanze di reagire tra loro formando composti nuovi'. Ci si chiede che cos'abbia a che vedere questo con un romanzo, dove sono in ballo personaggi umani. E la prima sorpresa è questa: che Goethe applica le leggi della chimica, delle scienze naturali, alla psicologia degli esseri umani. [...] Un romanzo positivo? Sì, perché grande opera d'arte, che come tale è positiva sempre; ma non come opera 'edificante' (se le opere edificanti possono mai dirsi positive), perché al contrario esso è un libro che turba, che sgomenta, che pone mille interrogativi e non ne risolve alcuno: ma è forse questa la sua vera e unica positività. [...] Quando leggo 'Le affinità elettive' sento quel sottile tremore ai nervi, metà delizia metà terrore, che pare colga gli animali quando sentono avvicinarsi il terremoto." (dal saggio introduttivo di Italo Alighiero Chiusano)
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Alex Tr 21 giugno 2025Un gran testo sull'amore
-
Veronica76 25 marzo 2025Il mistero delle affinità
Una coppia di sposi decide di ospitare in casa un amico del marito e una nipote della moglie. Tra i quattro si instaurano dei legami d'amore inaspettati con una conclusione triste
-
Nes 31 gennaio 2025Bello ma non va idolatrato
Un libro piacevole, brillante nelle premesse, storicamente accurato. È doveroso però avvertire il lettore che trattasi sì di un capolavoro della letteratura classica, ma non adatto al piacere di ognuno e, soprattutto,, meno introspettivo di quanto si è portati ad immaginare. Indugia molto sui costumi dell'epoca, sui complessi morali della società, ma offre poco spazio allo sviluppo delle premesse, perdendosi in una leggera autoreferenzialità. Bello ma da 4, non da 5, stelle
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it