L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Qualunque destino,per lungo e complicato che sia,consta in realtà d'un solo momento:il momento in cui l'uomo sa per sempre chi è." Borges è un visionario ed un maestro:prende le vite degli uomini e ne illumina un istante,portandolo sul palcoscenico che la sua fantasia ha creato.Il suo tono fatalistico e un pò oscuro ci apre mondi sconosciuti e inquietanti portandoci a riflettere su ciò che si cela dietro l'apparente linearità del mondo.Un libro da leggere, che attraverso una serie di racconti, tocca in modo del tutto originale i temi universali che accompagnano l'esistenza di ogni uomo:il dolore,il destino,la morte,la pazzia,il tempo e l'eternità.
Raccolta di racconti brevi (o brevissimi) meno nota de "Finzioni", l'Aleph non ha nulla da invidiare all'opera principale di Borges. Simili tematicamente i racconti risultano essere talora addirittura più maturi e vari per quanto vertano sulle tematiche basilari di Borges: l'eternità, l'infinito, l'assoluto, la morte, l'arte, il coraggio e la viltà. Con una scrittura per lo più paratattica, ma capace di raggiungere profondità assolute, Borges passa, senza curarsi troppo della veridicità, dalla Grecia antica, alla Germania, al Sud America, in giro nel tempo e nello spazio, in una realtà di simboli e di cose "poche ma eterne", come nell'immensità della Pampa, in racconti che sanno affascinare. In un continuo gioco di specchi e di rimandi, si scopre l'identità di un barbaro e di un'inglese fatta prigioniera dagli indios, si affronta con rapidi squarci l'infinito, si prova ad immaginare l'identità di Omero e di Averroè. Sublime.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore