L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2014
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro è bellissimo. Due donne madre e figlia, diversamente sole, diversamente incapaci di relazionarsi con gli altri conducono una vita limitata e povera fatta più di abitudini, di cose, di oggetti, di manie (la pulizia) che di persone. Le manie tengono le due donne lontane tra loro e dal mondo, le rendono incapaci di comunicare e di scambiarsi affetto e calore umano. In questa assenza di vita si insinua approfittando della loro debolezza l'uomo, rappresentato dal professor Robertson, affascinante (agli occhi di una ragazzina come Amy), falso, egoista, incurante delle conseguenze delle sue azioni, mezzo psicologo (aggravante) che utilizza la psicologia per arrivare al suo scopo senza impedirsi però di proiettare i suoi desideri sulla ragazzina, attribuendoli a lei. Il mondo maschile è debole, vanesio, meschino, egoista non solo per quanto riguarda il professor Robertson. Il mondo femminile è capace di momenti di grande umanità, calore e solidarietà. Nel libro viene analizzato il rapporto madre-figlia (di due donne sole) e la potenza dell'amicizia femminile. Le donne insieme, aiutandosi possono anche ingoiare un elefante un pezzo alla volta. Le donne sono capaci di perdono perchè la loro natura è quella di proteggere e di costruire.Pur capaci di gesti di grande rabbia, infatti, solo le donne riescono a scaldare il gelo dell'esistenza e ad aiutarsi l'un l'altra. Riescono a superare la paura paralizzante del mondo e a tirare fuori i loro più profondi sentimenti.
Due donne (mamma e figlia) come protagoniste, una cittadina americana nel Maine, un contorno di personaggi tipici della provincia statunitense, molto pettegoli e attenti all'apparenza, attenti a non mostrare mai le magagne della loro vita perfetta. Questi sono essenzialmente gli elementi principali del romanzo, ma a rendere così bello questo scritto è lo stile elegante, appassionato, travolgente di questa scrittrice premio Pulitzer. Assistiamo ad avvenimenti che stravolgono la vita di queste due donne, ma la stravolgono non tanto esteriormente quanto interiormente, arrivando poi a svelare ciò che può rendere la loro vita quantomeno vivibile: l'aprirsi all'altro senza riserve, senza paura di essere giudicato. Quanto è difficile mettersi a nudo? Sicuramente tanto, soprattutto quando sentiamo di aver sbagliato e fatto del male agli altri, ma talvolta è appunto necessario come unica soluzione per poter andare avanti e vivere serenamente. Questo sembra ciò che vuole comunicarci la Strout, e vale la pena ascoltarla.
Primo libro di Elizabeth Strout, che già contiene i temi che saranno poi tipici degli altri suoi libri: piccolo paesino americano (del Maine, pare), rapporti familiari, nel caso fra madre e figlia, che volgono nel corso del racconto fino ad arrivare ad una catarsi finale. La cosa che più mi piace della scrittrice è lo stile, apparentemente lineare ma mai banale, con descrizioni di avvenimenti e sensazioni limpidissime: riesce a mettere in parole quello che pensiamo ma non riusciamo ad esprimere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore