Una delle figure mitologiche e del teatro classico greco più famose e attuali, in tutte le sue varianti drammaturgiche, dalla più antica e famosa versione sofoclea, fino ad arrivare all'epoca moderna, in cui Antigone assurge ad emblema della lotta contro la dittatura che tanto presente è stata nell'ultimo secolo, assimilabile a figure storiche come quella di Sophie Scholl, sul sottile confine che separa il sogno utopistico di libertà di pensiero e di azione e lotta aperta alle catene che ci imprigionano, affiancata dall'altra grande figura tragica di Creonte. Questa preziosa edizione della Marsilio, ci restituisce i tanti volti di questo mito.
Un mito che attraversa più di due millenni e la cui presenza nella storia della civiltà occidentale è pressoché ininterrotta. Antigone ribelle, Antigone dolente, Antigone eroica, Antigone martire... sempre e per sempre Antigone, la donna per la quale, anche a prezzo della morte, il diritto privato è superiore al diritto pubblico. Due capolavori del teatro moderno, opera di Anouilh e Brecht, sfidano l'Antigone di Sofocle e ripropongono assieme alla storia esemplare, una domanda a cui è difficile dare una risposta: perchè il mito greco continua a dominare ininterrottamente nell'immaginario occidentale?
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lusio 28 novembre 2021I tanti volti di un mito
-
Il libro riesce, con molta semplicità, a mostrare ciò che Antigone ha ancora da dire ai tempi moderni. Sicuramente l'eroina rappresentata da Sofocle ha una forza invidiabile, dettata dall'amore del fratello. Eppure, il dilemma di Antigone ha continuato a interrogarci per secoli. La rivisitazione di Anouilh è a mio parere poco convincente, ma ha il pregio di mettere in risalto quella che è la debolezza di Antigone. Brecht, infine, ha ripreso questo personaggio andato in scena più di duemila anni prima di lui e le ha ridato forza e attualità, operazione non così scontata. Imperdibile.
-
Francesca Rinaldi 29 novembre 2017
L'Antigone sofoclea è una tragedia fondamentale nella cultura classica e nella formazione del pensiero moderno. Brecht e Anouilh la riprendono e riattualizzano in momenti storici fondamentali, conferendo alla voce dell'antica eroina greca una forza ancor più dirompente, di denuncia: la tragedia del francese si snoda nella Francia del regime di Vichy e della resistenza antinazista, con una grande intensità; l'altra molto più fedele al testo originale si scaglia direttamente contro il regime nazista.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it