Un rapporto intenso e immenso quello fra Antonia Pozzi e la montagna Poetessa dall’animo sensibile e fragile, abile scalatrice, fra le prime donne iscritte al CAI Questo libro è un bellissimo omaggio ad Antonia, che amo ricordare così, felice fra le sue montagne Nevai - 1 febbraio 1934 Io fui nel giorno alto che vive oltre gli abeti, io camminai su campi e monti di luce - Traversai laghi morti - ed un segreto canto mi sussurravano le onde prigioniere - passai su bianche rive, chiamando a nome le genziane sopite - Io sognai nella neve di un’immensa città di fiori sepolta - io fui sui monti come un irto fiore - e guardavo le rocce, gli alti scogli per i mari del vento - e cantavo fra me di una remota estate, che coi suoi amari rododendri m’avvampava nel sangue
Antonia Pozzi e la montagna
Antonia Pozzi (1912-1938), straordinaria voce lirica del '900, frequentò intensamente la montagna, traendone ispirazione più di ogni altro poeta italiano. Marco Dalla Torre ne ricostruisce l'attività alpinistica e ne indaga la relativa trasfigurazione poetica, che costituisce una linea tematica fortemente originale all'interno del suo canzoniere. Il testo è completato da una ricca documentazione fotografica inedita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Stefania 23 marzo 2025Antonia anima fragile e sensibile
-
Giorgia Brandimarte 20 ottobre 2021Mi aspettavo qualcosa di diverso
Sono sempre stata affascinata dalla figura di Antonia Pozzi, così, quando ho notato questo volume tra i titoli in offerta, non ci ho pensato due volte e l'ho subito messo nel carrello. Il libro ripercorre la gioventù di Antonia concentrandosi, per l'appunto, sul suo rapporto con la montagna, sugli incontri fatti negli anni dell'università e sulle prime delusioni amorose, senza tuttavia scendere troppo nel dettaglio, bensì limitandosi a riportare, commentandoli, stralci di lettere e/o poesie scritte dalla giovane nei diversi periodi della sua vita. Le foto a corredo dei vari capitoli, presentate come inedite, sono in realtà delle semplici stampe in bianco e nero, molte delle quali reperibili su internet e di qualità piuttosto scadente. In generale, mi aspettavo un "racconto" più empatico e meno elencativo, invece anche le ragioni che portarono la poetessa al suicidio sono appena accennate, col risultato che si arriva alla fine del libro con la sensazione di essersi persi qualche passaggio.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it