Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 343 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Gran Bretagna
La bottega dell'antiquario
Disponibilità immediata
10,92 €
-5% 11,50 €
10,92 € 11,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,50 € 10,92 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
6,10 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
11,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,50 € 10,92 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
6,10 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
11,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
La bottega dell'antiquario - Charles Dickens - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
bottega dell'antiquario

Descrizione


Ridotti in miseria dal mostruoso e malefico nano Quilp, un vecchio antiquario e la giovane nipote Nella lasciano la loro polverosa bottega di anticaglie e curiosità, e iniziano un picaresco pellegrinaggio per i docks e i sobborghi londinesi. La loro diventa un’autentica fuga costellata di incontri fortuiti e bizzarri: con un ammaestratore di cani, un burattinaio, la proprietaria di un museo ambulante delle cere. Come sottolinea la preziosa introduzione di Giorgio Manganelli, Dickens mette in scena una corte di strambi personaggi per svelarci le più nascoste verità dell’animo umano. Facendosi anche lui girovago in un mondo che non vuole architettare ma solo osservare, ci offre il suo romanzo più profondamente simbolico e grottesco.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1
1984
Tascabile
27 giugno 1984
656 p.
The old curiosity shop
9788817124898

Valutazioni e recensioni

Ale
Recensioni: 4/5
"Perché la verità, signori miei, è a modo suo una cosa sublime e grandiosa, benchè non sempre siamo felici di vederla"

Porto di New York, inverno del 1841. Una folla di persone attende con ansia l'arrivo di una nave dall'Inghilterra che trasporta l'ultimo capitolo del romanzo a puntate di Dickens, 'La bottega dell'antiquario'. Vogliono sapere che fine farà la piccola Nelly, non resistono, l'attesa è stata troppo lunga e la curiosità troppo grande da non riuscire più a resistere. Quindi, sbarcati i feuilleton, si ammassano e accalcano per garantirsi una copia, la aprono, la leggono d'un fiato e in poche pagine ecco che la storia è svelata, lasciando tutti di stucco... Leggere Dickens non è affatto facile. È un'esperienza, si cade un una trappola che acchiappa il lettore e lo tiene col fiato sospeso fino alla fine. 'La bottega dell'antiquario', pubblicato a puntate tra il 1940 e il 1941, non è da meno. Narra la storia della piccola, dolcissima, orfana Nell e del tenero e affettuoso nonno, ridotti in miseria dal malefico nano Quilp. Quando la situazione si fa davvero grave, il nonno decide di fuggire, portandosi dietro la piccola, in un viaggio che è metafora del pellegrinare, allegoria di quel viaggio ultraterreno verso l'altra vita, alleggeriti da vizi e peccati e tentazioni, personificati dal nano. Perché nei romanzi di Dickens mai nessun personaggio è creato tanto per riempire spazi bianchi sui fogli. Piuttosto, tutti incarnano qualcosa, spesso un vizio o una virtù, diventando emblemi dell'umanità tutta. 'Che fine ha fatto Nelly?', si chiese la folla in quel lontano inverno del 1841, al porto di New York. Ed è la stessa, continua, domanda che si pone anche oggi il lettore che s'imbatte nella lettura di questo romanzo, a metà tra fiaba e realtà: che ne sarà di Nelly? Per scoprirlo, non servirà affollarci ansiosi in nessun porto. Basterà perderci tra le pagine di uno dei romanzi, a mio avviso, più belli di quest'autore visionario e talentuoso, sperimentando così quanto la letteratura, spesso, possa insegnarci sull'umanità.

Leggi di più Leggi di meno
paolo cucchi
Recensioni: 5/5

E' la storia di Nell, di suo nonno, di uno dei cattivi più cattivi mai narrati in un libro, il sig. Quilp, di kit suo amico, e di tanati altri personaggi, alla maniera dickensiana che popolano ogni suo romanzo. A parte la bellissima scrittura, la presa in giro di un certo modo di pensare e di essere nell'Inghilterra di fine 800, è la descrizione non solo isica ma anche del carattere, dei modi, dei comportamenti che rendono ogni libro di Dickens quasi una enciclopedia. Noi italiani siamo pigri a leggere, e ci spaventiamo per il numero di pagine, e così facendo ci precludiamo bellissimi mondi narrati. Questo libro non finisce bene, Nell muore ma si rimane incantati da lei, dalla sua storia e non si rimane mai soli. Leggere un suo libro è come conoscere mille altre esistenze. Anche quando si ha finito di leggere i suoi personaggi di accompagnano ancora. Succede con tutti i suoi libri.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Charles Dickens

Charles Dickens

1812, Portsmouth

Charles John Huffam Dickens è stato uno scrittore, giornalista e reporter di viaggio britannico. Nacque a Portsmouth nel 1812 ma si trasferì ben presto a Londra dove visse fino alla sua morte, nel 1870. I nonni paterni erano stati domestici presso famiglie della nobiltà; il nonno materno, colpevole di appropriazione indebita, s’era sottratto all’arresto con la fuga. Nel 1824 il padre, un modesto impiegato con gusti e abitudini superiori alle sue possibilità, fu rinchiuso per debiti nelle carceri londinesi di Marshalsea e il piccolo Charles, interrotti gli studi, venne messo a lavorare per sei mesi in una fabbrica di lucido per scarpe. Questa precoce esperienza di miseria, umiliazione e abbandono (anche dopo la scarcerazione del padre, la madre aveva...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore