Il canto di Calliope - Natalie Haynes - copertina
Il canto di Calliope - Natalie Haynes - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 649 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Il canto di Calliope
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Attingendo alle fonti antiche, anche le meno note, Natalie Haynes rivisita una delle più grandi narrazioni di tutti i tempi, facendoci palpitare di commozione e trasmettendoci il sentimento vivo di come la guerra di Troia e la sua epopea appartengano alle donne non meno che agli uomini.

«Con passione, intelligenza e fiero femminismo, Natalie Haynes restituisce la voce alle donne, rimaste finora in silenzio, della guerra di Troia»Madeline Miller, autrice di Circe, La canzone si Achille e Galatea

Una donna sola corre nella notte, intorno a lei la sua città che brucia. Fuori dalle mura, la regina e altre sventurate attendono un destino che verrà deciso dai vincitori. È la caduta di Troia. Dieci interminabili anni di guerra sono giunti alla tragica conclusione, mentre le vicende dei protagonisti ispireranno, nei secoli a venire, le opere di artisti e scrittori. «Cantami, o Musa» invoca il sommo poeta Omero, che ha raccontato le gesta degli eroi. Ma Calliope, musa della poesia epica, questa volta è meno accomodante: è convinta che per completare l'affresco manchi qualcosa di fondamentale. Se il bardo vuole che lei canti, allora lei canterà insieme a tutte le donne coinvolte nella grande tragedia, dando voce a ciascuna di loro e raccontando la storia da una nuova prospettiva. Ecco Andromaca, Cassandra, Pentesilea e Clitennestra, che vengono alla ribalta con i loro pensieri e le loro scelte, con la sete di vendetta, la solitudine, la dignità di fronte alla morte. E poi tutte le altre, da Penelope a Briseide, da Creusa a Ifigenia, dalle troiane che saranno rese schiave alle greche che attendono il rientro dei loro uomini, senza dimenticare le capricciose divinità che governano le sorti dei mortali. Attingendo alle fonti antiche, anche le meno note, Natalie Haynes rivisita una delle più grandi narrazioni di tutti i tempi, facendoci palpitare di commozione e trasmettendoci il sentimento vivo di come la guerra di Troia e la sua epopea appartengano alle donne non meno che agli uomini.

Tropes e temi

Dettagli

10 febbraio 2022
312 p., Brossura
A thousand ships
9788829713738

Valutazioni e recensioni

  • Annika
    Promosso!

    Sono in genere molto prevenuta nei riguardi dei libri che continuano a "spremere" la mitologia classica senza aggiungere nulla di nuovo. Ero quindi abbastanza prevenuta. Ho invece trovato un libro serio e "umile" che si accosta ai grandi classici in modo rispettoso (poemi omerici, alcune grandi tragedie...) con l'obiettivo di renderli vicini e frubili a tutti. La prospettiva femminile che domina l'opera (finalmente parlano le donne!) offre diversi spunti di riflessione e una riflessione sulla violenza e sulla guerra molto attuale.

  • Mary
    Consigliato

    Una riscrittura del mito molto bella

  • joo
    bello

    Un bel racconto della storia della caduta di Troia vissuta dal punto di vista femminile.

Conosci l'autore

Foto di Natalie Haynes

Natalie Haynes

1974, Birmingham

Natalie Haynes è scrittrice e giornalista britannica. Classicista di formazione, ha pubblicato romanzi tra cui The Amber Fury e The Children of Jocasta, oltre al saggio The Ancient Guide To Modern Life. È stata autrice e conduttrice della trasmissione Natalie Haynes Stands Up for the Classics per Bbc Radio 4. Nel 2015 ha ottenuto il Classical Association Prize come riconoscimento per il suo lavoro di divulgazione dei classici. Il canto di Calliope (A Thousand Ships) pubblicato in Italia da Sonzogno nel 2021 e riedito da Marsilio nel 2022, è stato finalista al prestigioso Women’s Prize for Fiction 2020 ed è stato segnalato tra i migliori libri del 2019 da The Times e The Guardian. Per Sonzogno escono Lo sguardo di Medusa (2022), Il vaso di Pandora. Le donne...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore