Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione:
Attingendo alle fonti antiche, anche le meno note, Natalie Haynes rivisita una delle più grandi narrazioni di tutti i tempi, facendoci palpitare di commozione e trasmettendoci il sentimento vivo di come la guerra di Troia e la sua epopea appartengano alle donne non meno che agli uomini.
«Con passione, intelligenza e fiero femminismo, Natalie Haynes restituisce la voce alle donne, rimaste finora in silenzio, della guerra di Troia» – Madeline Miller, autrice di Circe, La canzone si Achille e Galatea
Una donna sola corre nella notte, intorno a lei la sua città che brucia. Fuori dalle mura, la regina e altre sventurate attendono un destino che verrà deciso dai vincitori. È la caduta di Troia. Dieci interminabili anni di guerra sono giunti alla tragica conclusione, mentre le vicende dei protagonisti ispireranno, nei secoli a venire, le opere di artisti e scrittori. «Cantami, o Musa» invoca il sommo poeta Omero, che ha raccontato le gesta degli eroi. Ma Calliope, musa della poesia epica, questa volta è meno accomodante: è convinta che per completare l'affresco manchi qualcosa di fondamentale. Se il bardo vuole che lei canti, allora lei canterà insieme a tutte le donne coinvolte nella grande tragedia, dando voce a ciascuna di loro e raccontando la storia da una nuova prospettiva. Ecco Andromaca, Cassandra, Pentesilea e Clitennestra, che vengono alla ribalta con i loro pensieri e le loro scelte, con la sete di vendetta, la solitudine, la dignità di fronte alla morte. E poi tutte le altre, da Penelope a Briseide, da Creusa a Ifigenia, dalle troiane che saranno rese schiave alle greche che attendono il rientro dei loro uomini, senza dimenticare le capricciose divinità che governano le sorti dei mortali. Attingendo alle fonti antiche, anche le meno note, Natalie Haynes rivisita una delle più grandi narrazioni di tutti i tempi, facendoci palpitare di commozione e trasmettendoci il sentimento vivo di come la guerra di Troia e la sua epopea appartengano alle donne non meno che agli uomini.
Mi sono innamorata di questo libro. Imperdibile se amate le atmosfere della Grecia antica e della guerra di Troia. Consigliato a tutti quelli che hanno letto La canzone di Achille e che vogliono ritrovare le sensazioni provate durante la lettura.
Una bellissima rivisitazione di alcuni miti greci e di parte dei poemi omerici narrato dalle loro protagoniste. Le donne, sicuramente fondamentali nella grande storia letteraria greca, ma in ombra rispetto alle grandi figure maschili, narrano le storie che già conosciamo, ma dal loro punto di vista, con la sensibilità che inevitabilmente contraddistingue le donne, qui molto intensamente "madri". Bellissimo ripercorrere episodi della mitologia o dell'epica dell'antica Grecia da dietro le quinte, spesso attraverso aneddoti che ci aiutano ad interpretare e a comprendere meglio storie che già conoscevamo. Ci sono picchi di sensibilità quasi commoventi, figure femminili titaniche, ma al tempo stesso delicate e profonde. Davvero consigliato
Molte delle recensioni che ho letto su questo libro dicevano che sembrava essere solo un rigurgito di storie che erano già state raccontate. Nonostante questo sia vero, la storia mi è piaciuta e la prospettiva femminile ci permette di vedere la vicenda da altri punti di vista. I continui cambi di narratore e salti temporali possono rendere la storia un po' confusa e difficile da seguire se il lettore non conosce i miti greci a cui si ispira. Consigliatissimo a chi ama le rivisitazioni dei miti.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore