Una lettura fondamentale per indagare e comprendere meglio il nesso culturale fra carnismo e politiche sessuali in una società che riduce a oggetti di consumo (alimentare e/o sessuale) le "femmine" di ogni specie. Il testo è importante ma merita l'impegno della lettura.
Carne da macello. La politica sessuale della carne. Una teoria critica femminista vegetariana
Qual è il filo rosso, l’assurda interazione tra la radicata misoginia culturale della società contemporanea e la sua ossessione per la carne e la mascolinità? “Carne da macello”, pubblicato per la prima volta negli USA nel 1990, esplora con raro acume e sottile intelligenza la relazione tra i valori patriarcali e il consumo di carne, intrecciando femminismo, vegetarianismo, antispecismo. Lo sfruttamento degli animali è per Adams un’altra manifestazione della brutale cultura patriarcale. Il trattamento degli animali come oggetti è associato all’oggettivazione nella società patriarcale di donne, neri e altre minoranze al fine di sfruttarli sistematicamente.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Daniela 07 gennaio 2025
-
val22 13 ottobre 2021Consigliato
Disamina chiara e ricca di esempi utili per individuare il nesso tra condizione femminile e condizione animale. Linguaggio, cultura, immagine e mercato intrecciano e commistionano la donna e gli animali, entrambi trattati ancora oggi come meri oggetti del desiderio (rispettivamente sessuale e alimentare). Testo attualissimo e consigliato a tutti, ma soprattutto a chi è interessato a comprendere le ragioni del movimento femminista e, ovviamente, del movimento dei diritti degli animali.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it