Casa d'altri e altri racconti - Silvio D'Arzo - ebook
Casa d'altri e altri racconti - Silvio D'Arzo - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Casa d'altri e altri racconti
Scaricabile subito
5,99 €
5,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Silvio D’Arzo, pseudonimo di Ezio Comparoni, rappresenta una figura eccentrica, appartata e isolata del panorama letterario italiano del Novecento. Autore di un solo romanzo, ma di alcuni tra i più significativi racconti della nostra letteratura, rimase a lungo poco conosciuto anche a causa della scomparsa prematura, avvenuta prima della pubblicazione del suo capolavoro, il racconto lungo Casa d’altri. Protagonisti di questo “racconto perfetto” ambientato in un luogo desolato sull’Appennino emiliano, sono Zelinda, donna anziana e sola che si procura di che vivere lavorando come lavandaia, e il prete del villaggio. Ogni mattina Zelinda lascia la propria casa con un carico di panni sporchi per fare poi ritorno a sera, con il bucato lavato e qualche capra che la scorta sul cammino. Un’esistenza dura, monotona, ma apparentemente serena. Fino a quando la donna si presenta davanti al sacerdote e, vincendo l’imbarazzo e la timidezza, chiede se, in particolari condizioni, il magistero ecclesiastico consenta una deroga alle proprie regole e ai propri comandamenti. Una domanda inaspettata da una povera donna ignorante, che spiazza Doctor Ironicus – come era chiamato il prete quando ancora era studente di seminario – e non gli permette, in barba al proprio soprannome, di fare altro che balbettare una risposta banale e superficiale. Di quale deroga sta parlando la donna? Qual è il pensiero che l’assilla? Costruito su una struttura austera e scarna, il racconto di Silvio D’Arzo offre al lettore un vero giallo dell’anima, ancora più sconvolgente proprio per il suo minimalismo. “Quello che mi salva, è la letteratura, cioè la lingua, è Casa d’altri di Silvio D’Arzo.” Valeria Parrella Ezio Comparoni, alias Silvio D'Arzo, è un outsider, un autore di nicchia – e da quella nicchia amatissimo –, un uomo e l’ombra del suo doppio. A quello che ancora per molti è un illustre sconosciuto dobbiamo alcuni tra i racconti più significativi della nostra letteratura, i più maturi dei quali compongono questa silloge. A unirli a doppio filo la guerra, vissuta, rimossa o cicatrizzata, con le sue conseguenze materiali, umane e sociali che incombono su soldati in marcia, ricche donne in attesa dei mariti al fronte o giovani reduci costretti a ricorrere a espedienti abietti per tirare a campare. Punto focale della raccolta è Casa d’altri, definito da Eugenio Montale “un racconto perfetto”: è la storia di una domanda: quella che Zelinda, donna anziana e sola che si procura di che vivere lavorando come lavandaia, tenta di porre al prete del villaggio. Questa piccola gemma offre al lettore un vero giallo esistenziale, ancor più sconvolgente per il suo minimalismo. Uno sguardo tagliente e umano a ciò che è più difficile vedere. Perché, come scrisse lo stesso D'Arzo, “quando si vive in quel modo inumano e impossibile, il mondo non è più casa nostra: è ‘casa d’altri’ ”.  

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
176 p.
Reflowable
9788858855935

Valutazioni e recensioni

  • Ema_
    Non il racconto perfetto ma...

    I racconti di Silvio D'Arzo, autore sostanzialmente misconosciuto, grazie al cielo in via di riscoperta proprio grazie agli studi di questi ultimi anni, rappresentano, senza alcun dubbio, uno degli esempi della letteratura di tale genere migliori della tradizione italiana. Permeati sempre da un'amarezza solenne e da un approccio al mistero della vita profondo e vibratile, culminano effettivamente nel capolavoro "Casa d'altri", il cosiddetto "racconto perfetto". Ma è davvero così? Perché "Casa d'altri" sarebbe perfetto? Secondo quali canoni? in confronto a quali altri autori? A mio avviso l'affermazione non è ben supportata dai contributi critici che ho avuto modo di leggere, ma "Casa d'altri" rimane un racconto semplicemente splendido nella sua durezza, ricercato ma senza fronzoli nella lingua, indimenticabile in quanto alla (solo apparentemente) semplice trama. Alla fine, dunque? Leggete, leggete, leggete i racconti di Silvio D'Arzo.

  • LauraR
    Storia incredibile che parla di nulla

    Cosa racconta questo libro è davvero difficile da descrivere. E' una storia incredibile che parla del nulla che accade ogni giorno, delle cose minuscole, forse irrilevanti, delle cose che nemmeno vediamo consapevolmente. Le guardiamo ma i nostri occhi ci passano attraverso. Invece lui, loro, il protagonista e lo scrittore, le vedono queste cose, le osservano a fondo e ne trovano la realtà più pura e semplice. Scritto benissimo. Mi è stato consigliato da uno scrittore ed è stato un grande consiglio.

  • Rosaria muzzonigro
    Altri tempi

    Ho letto i promessi sposi: don Abbondio era meno noioso del prete di questo libro e sono persino riuscita a leggere moby dick fino in fondo il che è tutto dire, forse perché ho 84 anni ed ho cominciato presto a leggere ma tutto ha un limite. Ho letto ciò che ne dice montale e mi è venuta spontanea una domanda: prima di parlarne l ha letto? Avendo letto montale mi viene da dire "ma veramente"!

Conosci l'autore

Foto di Silvio D'Arzo

Silvio D'Arzo

(Reggio Emilia 1920-52) scrittore italiano. Tra le sue opere, raccolte postume nel volume Nostro lunedì (1960), spiccano il romanzo All’insegna del buon corsiero (1942) e il racconto Casa d’altri (1953): mentre il primo suona come un divertissement stilisticamente raffinato, fantastico ed evasivo, il secondo affronta, con secco piglio realistico, i temi della solitudine, della fatica dell’esistere, della morte, ed esprime un profondo pessimismo cristiano. Nel 1976 è apparso il romanzo giovanile Essi pensano ad altro.

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore