Saramago come tutti gli scrittori racconta ciò che conosce, e la realtà si amalgama alla fantasia attraverso l’uso di metafore e allegorie. Leggere i suoi racconti non è un modo per trascorrere il tempo. . E se nel leggerli la nostra mente riesce a elaborare quelle scene rappresentate, a dare una interpretazione diversa dal suo significato letterale, allora vuol dire che Saramago è riuscito nel suo intento. La Caverna ha una trama molto semplice, eppure i dialoghi hanno una loro forza interiore che lasciano un segno indelebile e aprono nuovi orizzonti, perché Saramago ha anche questa capacità: quella di appropriarsi dei personaggi e presentarli poi quasi con naturalezza. Il racconto ruota attorno alla vita di Cipriano, di sua figlia e di suo genero . Cipriano svolge un mestiere nobile quanto antico ed è coadiuvato dalla figlia. Producono vasellame che vendono in esclusiva al “Centro”, un centro commerciale atipico. Il lavoro richiede pazienza, forza e delicatezza , perché ogni pezzo che esce dalle loro mani richiede accurata considerazione. Marcel lavora come guardiano provvisorio presso lo stesso Centro .. Inaspettatamente il Centro disdice ogni loro ordinazione Contemporaneamente al genero arriva la notizia della promozione. Andranno a vivere al 34’ piano in una casa ammobiliata con le finestre sigillate e con la possibilità di usufruire di tutte le attrattive del Centro, compresa la spiaggia senza sabbia con le onde movimentate da un complesso meccanismo artificiale. Un giorno succederà qualcosa nel sottosuolo del Centro che lo costringerà a rendersi conto che aver perduto “L’audacia di sognare” lo rende infelice. Il percorso introspettivo a cui sarà costretto sarà l’occasione per far riaccendere quelle minuscole scintille dell’anima che danno un senso alla propria esistenza. Abbiamo lasciato che la trama semplice ci coinvolgesse, ci siamo avvalsi del diritto di bovarismo per trovarci ad una manciata dalla fine a fare un viaggio all’interno di noi stessi .
La caverna
La vicenda è incentrata su un'onesta famiglia di poveri artigiani composta da Cipriano Algor, vasaio, la figlia Marta, e il genero Marçal, guardiano in prova presso il Centro, un luogo misterioso, fulcro di ogni attività economica e amministrativa. La vita procede normalmente, con il vasaio che consegna a scadenze regolari le sue stoviglie al magazzino del Centro, finché un giorno, inaspettatamente e senza alcuna avvisaglia che potesse far presagire qualcosa, il Centro annulla il suo ordine per le ceramiche di Cipriano, gettandolo nell'angoscia di un futuro improvvisamente fosco. A quel punto Cipriano e la figlia decidono di cimentarsi in un nuovo progetto da sottoporre al Centro: statuette d'argilla raffiguranti diversi personaggi. Contro ogni previsione, il Centro accetta, ordinandone mille e duecento...
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Annamaria.R 26 aprile 2022La Caverna
-
MONICA BATTAGLIA 03 dicembre 2017
La storia ruota attorno al Centro. Una famiglia di vasai vende i propri prodotti esclusivamente al Centro che di punto in bianco annulla tutti gli ordini. L’unica soluzione sembra quella di andare a vivere proprio al Centro. Così faranno i protagonisti ma il loro soggiorno non sarà dei più rilassanti… Libro sicuramente da leggere scritto nel puro ed inconfondibile stile di Saramago. Forse ci vuole un po’ più di pazienza nella lettura in quanto fin dalle prime pagine si parla di questo trasferimento al Centro che arriva solo nelle ultime pagine. Quindi si va avanti nella curiosità di vedere questo Centro, questa vita dentro il Centro, quello che si verifica all'interno del Centro… e così si giunge alla fine del romanzo. Ovvia la metafora del Centro con la globalizzazione, con la burocrazia spinta che avvinghia la nostra epoca, con le verità che non sono mai ciò che dovrebbero ma, come scrive l’autore nel libro, solo ciò che si desidera sia la verità.
-
Alberto Romagnoli 26 novembre 2016
Sono venuto a conoscenza di questo testo tramite un esame di Storia della Filosofia che metteva a confronto il Mito della Caverna di Platone (contenuto nel VII Libro de La Repubblica) con appunto La caverna di José Saramago. Consiglio la lettura, come esperimento personale di questi due testi contemporaneamente per comprendere appieno la rivisitazione che ha compiuto Saramago sul classico di Platone, andando ad investigare sull'opinione passiva dell'uomo legato alle catene.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it