Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione:
Il più divertente e appassionante libro di cinema che sia mai stato scritto.
«Il libro – così importante e famoso da meritarsi anche un documentario – è una delle migliori chiacchierate sul cinema che si possano leggere» – Il Post
«"Il cinema secondo Hitchcock" ci ricorda che l'arte continua a conservare misteri ben oltre i più vertiginosi traguardi raggiunti» – The New Yorker
«Come ci ha insegnato François Truffaut, Hitchcock è un maestro per generazioni di registi e di spettatori: ogni volta che si vede un suo film è come se lo si vedesse per la prima volta, sempre con il fiato sospeso» – Aldo Grasso
«Per me un film è finito al novantanove per cento quando è scritto. A volte preferirei non doverlo girare. Ci si immagina il film, poi tutto comincia ad andare a rotoli. Gli attori ai quali si è pensato non sono liberi, non si può avere sempre un buon cast. Sogno una macchina IBM nella quale inserire la sceneggiatura da una parte e veder uscire il film dall'altra. Finito e a colori» – Alfred Hitchcock, «L'Express», intervista rilasciata a Pierre Billard
Due geni a confronto in un libro ormai di culto. L'autore dei Quattrocento colpi interroga provocatoriamente quello di Psycho. Analizzando la vasta produzione di Hitchcock, i due parlano di invenzioni visive, montaggio, taglio delle inquadrature, narrazione. Ma il discorso sfocia volentieri nella sfera del sogno, dell'eros, delle emozioni e svela la figura enigmatica e geniale di Hitchcock, tanto rigoroso e metodico nella sua arte quanto umorale e lunatico nelle sue relazioni con il mondo. Un viaggio ipnotico nella mente di un uomo che con i suoi film è riuscito a segnare la storia della settima arte, ma soprattutto un grande libro sul cinema, frutto di lunghi colloqui tra due artisti consapevoli degli strumenti della propria arte.
Resoconto interessantissimo di una serie di interviste tra due grandi geni del cinema, consigliatissimo per gli appassionati di Hitchcock.
Un'opera fondamentale per gli appassionati e cultori del grande maestro del Cinema. L'altro geniale regista qui si pone con sapiente ottica giornalistica innescando un'intervista dialogo senza precedenti; ed è così che Hitchcock apre al pubblico il suo cuore, la sua mente e i suoi segreti, restituendo tutta la sua genialità che ha caratterizzato il suo cinema. Un testo, questo, rivisitato e revisionato più volte da Truffaut, qui pubblicato nella sua veste definitiva.
Raccolta integrale delle interviste - o per meglio dire chiacchierate via via sempre più informali - tra uno dei padri della Nouvelle Vague - François Truffaut e il Maestro del Thriller - Alfred Hitchcock. Ciò che rende questo libro unico nel suo genere è il tono rispettoso ma colloquiale dell'intervista con cui vengono lentamente passate in rassegna tutte le pellicole del Maestro, dal primo periodo inglese con The Lodger, la versione del '34 de L'Uomo Che Sapeva Troppo a La Signora Scompare, fino al periodo anglo-americano con Rebecca: La Prima Moglie, Il Sospetto, Notorious, La Donna Che Visse Due Volte, Psyco e gli anni settanta con Frenzy e Complotto Di Famiglia. Il tutto infarcito di aneddoti, curiosità, e imperdibili dietro le quinte. Lettura essenziale per qualunque cinefilo e per qualunque appassionato dei film di Truffaut e/o di Hitchcock.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore