Con gli occhi chiusi - Federigo Tozzi - copertina
Con gli occhi chiusi - Federigo Tozzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 39 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Con gli occhi chiusi
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il romanzo fu pubblicato nel 1918. E' la storia, largamente autobiografica, di un'adolescenza, dei primi dolorosi incontri con la realtà e con l'amore. Pietro Rosi è un giovane fragile e sognatore, figlio di un oste rude e di una donna delicata. Pietro si innamora di una giovane contadina, Ghisola, sentimento che affronta "ad occhi chiusi". Quando a Firenze Ghisola, dopo essere stata l'amante di un uomo maturo, rimasta incinta, decide di sfruttare il sentimento di Pietro e di attribuirgli la paternità del figlio che aspetta, si trova costretta a sfuggirgli, perchè Pietro la "rispetta" e fa sfumare il suo piano. Scoperta improvvisamente la verità Pietro "apre" gli occhi e termina così la sua adolescenza. Con una nota critica di Luigi Pirandello.

Dettagli

4 ottobre 2000
192 p.
9788817202930

Valutazioni e recensioni

  •  Sara
    Merita in parte la scarsa fama

    Tozzi non regge il confronto con i due grandi padri degli inetti, Svevo e Pirandello, che nello stesso periodo rendevano ben altra giustizia alla suddetta figura. Il romanzo è un crudo alternarsi di veloci quadri che non permettono di immedesimarsi bene nei personaggi, nè tanto meno nel protagonista, verso il quale l'unica cosa che ci permette di provare è pena. Tozzi ci presenta un mondo asettico, in cui nessuno riesce ad uscire dalla propria situazione di sofferenza, e in cui anche l'amore si rivela essere una mera illusione, ben lontana dalla perversa realtà.

  • Silvio
    Ingiustamente sottovalutato

    La storia di Piero Rosi, figlio del violento oste Domenico e innamorato di Ghisola, si muove lungo i solchi dell’ impressionismo del primo sec. XX. La storia riesce a trattenere il lettore fino all’ultima pagina, e i ritmi sono magistralmente scanditi dalle scelte stilistiche dell’autore. È un libro che merita sia di essere letto sia di essere studiato, nonostante sia, al momento, di molto sottovalutato.

  • Andrea Cortesi

    A metà tra verismo e neorealismo, l'opera di Tozzi potrebbe, ad oggi, essere difficile da apprezzare. Si tratta di un libro crudo, schietto, poco ornato. Portagonista è Piero, un ragazzo dal carattere difficile e in perenne lite con i genitori, soprattutto con il padre Domenico, proprietario di un podere nei pressi di Siena. In questa situazione si inserisce la sua contraddittoria e tormentata storia d'amore con Ghisola, giovane contadina del podere. Un bel (anche se triste) quadro della Toscana di inizio XX secolo. Da notare alcune forme linguistiche tipiche del senese (doventare, escire) che punteggiano le pagine di Tozzi. Ostico, ma ne vale la pena.

Conosci l'autore

Foto di Federigo Tozzi

Federigo Tozzi

1883, Siena

Per lungo tempo rimasto nell'oblio, Federigo Tozzi è stato rivalutato solo molti anni dopo la sua scomparsa e oggi è considerato uno dei più importanti narratori italiani del Novecento.Nacque da una famiglia di contadini, ma rimase orfano di madre all'età di dieci anni; iscritto al ginnasio arcivescovile della città, non sembrò portato per gli studi, tanto che fu ritirato per essere successivamente iscritto all’Istituto di Belle arti. Espulso per cattiva condotta, passò alle scuole tecniche. Pur studiando in modo saltuario e molto disordinato, sviluppò un grande amore per la lettura cominciando a frequentare la biblioteca comunale di Siena, dove formò una cultura influenzata dalla moderna psicologia. Nel 1902, essendo ancora...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore