Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La confisca senza condanna nel diritto vivente. La problematica fondazione di uno statuto garantistico - Samuel Bolis - copertina
La confisca senza condanna nel diritto vivente. La problematica fondazione di uno statuto garantistico - Samuel Bolis - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La confisca senza condanna nel diritto vivente. La problematica fondazione di uno statuto garantistico
Disponibilità immediata
47,35 €
-5% 50,00 €
47,35 € 50,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Diraco Store
47,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Monbook Bari
47,50 € Spedizione gratuita
disponibilità in 2 giorni lavorativi disponibilità in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
47,50 € Spedizione gratuita
disponibilità in 4/5 settimane disponibilità in 4/5 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Diraco Store
47,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Monbook Bari
47,50 € Spedizione gratuita
disponibilità in 2 giorni lavorativi disponibilità in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
47,50 € Spedizione gratuita
disponibilità in 4/5 settimane disponibilità in 4/5 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La confisca senza condanna nel diritto vivente. La problematica fondazione di uno statuto garantistico - Samuel Bolis - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La confisca non comminata con sentenza formale di condanna, nata quale misura di sicurezza da applicare alle cose intrinsecamente pericolose, si trova oggi declinata anche in chiave sostanzialmente afflittiva in molteplici forme come la confisca allargata, le misure di prevenzione patrimoniale, la confisca urbanistica o la confisca disposta in caso di estinzione del reato per intervenuta prescrizione. Il presente lavoro intende ricostruire le caratteristiche fondanti di tale istituto nella dimensione interna ricercandone dapprima i modelli formali, inseriti nella parte generale del Codice penale, e quindi i principali modelli sostanziali, disseminati nella parte complementare. Tutti questi modelli vengono infine messi alla prova dei princìpi generali e dei diritti fondamentali di matrice costituzionale, sovranazionale ed unionale in materia penale per valutare se le esigenze efficientistiche che essi in astratto si prefiggono giustificano in concreto le deviazioni rispetto all’imputazione colpevole del fatto illecito e possono permettere il loro mutuo riconoscimento in ambito UE.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
15 febbraio 2024
Libro universitario
400 p.
9791221105339
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore