L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Promo attive (1)
Possiamo realizzare una storia migliore e tracciare la rotta di una nuova ragione politica.
È possibile trovare un senso nella storia umana? Secondo Emanuele Felice il significato della storia è rintracciabile nella progressiva estensione dei diritti dell’uomo. A partire dal Settecento, gradualmente, questi si sono ampliati dalle tradizionali libertà civili e politiche ai diritti sociali e ai nuovi diritti ambientali. E del pari si sono ampliati i doveri. Non è stato un percorso lineare, ma un processo reso possibile dall’incontro – nel corso del Novecento – di liberalismo e socialismo nella cornice dello Stato democratico; in modo analogo oggi, nel mondo globalizzato, entrambi devono incontrarsi con l’ambientalismo. L’esito non è scontato, ma rileggendo la storia umana da questa prospettiva appare chiaro che liberalismo, socialismo e ambientalismo, per affrontare le sfide che abbiamo davanti, possono e devono completarsi a vicenda.
Indice
Introduzione. Ma la storia ha un senso?
I. Il liberalismo
1. La nascita della storia.
2. La nascita dell’ideologia.
3. La «scoperta dell’umanità».
4. La comparsa della democrazia.
5. Un filo rosso e un filo spezzato.
6. La più grande invenzione della storia.
7. La rivoluzione liberale.
8. L’ideologia politica del capitalismo.
9. L’abolizione della schiavitù.
10. Il paradosso liberale.
11. Prove di abisso.
12. Le origini del neoliberalismo.
13. L’ordoliberalismo.
14. Capitalismo è libertà?
15. La distopia della felicità.
16. Dove va il liberalismo? Il bivio.
II. Il socialismo
1. Il sol dell’avvenire.
2. L’albero e il ramo.
3. La fiaccola dell’umanità.
4. Il ramo si spezza.
5. Prove d’incontro: repubblicani e cristiani.
6. La storia e le idee, Mill.
7. L’incontro: il nuovo liberalismo e il socialismo riformista.
8. La rivoluzione socialista.
9. Sul Terrore.
10. La separazione fra comunismo e socialdemocrazia.
11. Un nuovo incontro: democratici, liberali e socialisti.
12. I diritti sociali e i nuovi diritti civili.
13. I risultati: la libertà «reale».
14. Il paradosso socialista.
15. Perché la socialdemocrazia è entrata in crisi?
16. L’ordine globale.
17. Le basi della prosperità.
18. Dove va il socialismo?
III. L’ambientalismo
1. Capovolgere la storia?
2. I diritti degli animali.
3. La realtà.
4. Il punto di vista degli animali.
5. Una politica riformista.
6. Il punto di vista delle generazioni future.
7. Dove va l’ambientalismo?
8. Governare il mondo.
9. Dove va la storia.
Appendice. I conti nazionali dell’impronta ecologica e della biocapacità
Oltre il sipario
Indice dei nomi
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Conosciuto come editorialista de Il Domani, Emanuele Felice è un economista che ho iniziato a seguire su Facebook dove ho scoperto questo libro. Si tratta di una carrellata storico filosofica degli ultimi tre secoli circa con un focus su due grandi tradizioni politiche: il liberalismo e il socialismo che l'autore intende coniugare, in chiave sincretica, con l'ambientalismo democratico per dare una prospettiva compiuta alla democrazia liberale. Non è un né un né saggio filosofico in senso stretto né un trattato storico, ma ha comunque un suo perché anche se un po' debole nella terza parte, quella relativa all'ambientalismo, quella che dovrebbe essere più propositiva e rimane un po' didascalica a metà tra il liberalismo sociale e la social democrazia. Il messaggio che rimane è che inutile al giorno d'oggi avere i diritti civili e la giustizia sociale senza i diritti ambientali.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore