Casati fa riflettere sul modo in cui è cambiata la lettura nell'epoca digitale, mostra che la soglia dell'attenzione del nostro cervello si è decisamente abbassata rispetto al passato e offre numerosi spunti di riflessione sul fatto che le nostre vite in generale sono cambiate con l'avvento del digitale. Al contrario di quanto possa fare pensare il titolo, Casati non si schiera contro le risorse digitali, anzi, ne analizza le potenzialità e i punti di forza, pur sottolineando anche i loro lati negativi. Il libro è molto scorrevole e tratta gli argomenti in modo non pesante. Lo consiglio!
Contro il colonialismo digitale. Istruzioni per continuare a leggere
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 2,85 €
Chi scrive, produce, vende, legge e fa leggere libri oggi si pone mille domande: l'accelerazione tecnologica sta rendendo obsoleto il libro di carta? Uccide l'idea stessa di libro? E cosa accade nella scuola? Ad esempio, bisogna far acquistare alla propria scuola un tablet per ogni alunno? Le discussioni sono concitate, intervengono ministri affrettati e coloni digitali zelanti pronti a sostenere qualsiasi novità tecnologica. Fioccano le immagini di una nuova generazione a suo agio con lo schermo tattile e l'indice sfiorante, che se pur sarà refrattaria alla lettura avrebbe nuove competenze digitali, tra le quali la capacità di navigare distribuendo l'attenzione su molti schermi. Questo libro sostiene alcune tesi controverse (ma anche di buon senso): che i cosiddetti nativi digitali non esistono e che se veramente esistessero la scuola farebbe meglio ad aiutarli a guardare fuori degli schermi; che non c'è un sostituto elettronico dell'insegnante; e soprattutto che il libro di carta sarà pure a rischio commerciale a causa del suo cugino elettronico, ma è assolutamente insostituibile dal punto di vista cognitivo, perché protegge e non aggredisce la nostra risorsa mentale più preziosa: l'attenzione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Oly 09 gennaio 2025Fa riflettere
-
Sara D'Amico 11 maggio 2018
Roberto Casati conquista con la sua visione del "colonialismo digitale" e, con il suo stile semplice e scorrevole, riesce a fondere le sue esperienze passate con una realistica previsione del futuro. Nonostante la difficoltà in cui versa in libro cartaceo, l'analisi di Casati è sempre carica di ottimismo e voglia di cambiamento. Particolarmente interessanti sono le sue proposte sul cambiamento del sistema scolastico, anche se forse sono troppo innovative per essere accolte nell'epoca in cui viviamo. Per chi vuole approcciarsi al problema dell'invasione del digitale nella lettura, senza però essere scoraggiato dal desolante panorama che si prospetterebbe naturalmente, questo è il libro giusto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it