Tra i miei libri preferiti
Le cose che non ho detto
Innamorarsi a Teheran, guardare i Fratelli Marx a Teheran, leggere Lolita a Teheran... Così iniziava una lista di cose segrete che Azar Nafisi aveva stilato nel suo diario e che si rimproverava di aver taciuto a tutti. Molte delle altre, a tanti anni di distanza, ha deciso di raccontarle in questo libro. Che è un ritratto del padre, sindaco di Teheran all'epoca dello scià, e della madre, fra le prime donne entrate al Parlamento iraniano. È la storia dei tradimenti di lui, del mondo fantastico in cui lei a poco a poco trasforma la realtà insopportabile che la circonda, e della forzata, dolorosa connivenza dell'autrice con il padre. Ma anche e soprattutto la rivelazione di come a volte le dittature sembrino riprodurre i silenzi, i ricatti, le doppie verità su cui si regge il primo, e più perfetto, sistema totalitario: la famiglia. Chi conosce Nafisi sa già cosa troverà, qui, in ogni pagina: l'emozione di leggere sempre qualcosa di autentico e temerario. Qualcosa che arriva dalle strade e dai giardini di Teheran come dalle pagine di Firdusi o dei grandi cantastorie persiani. E ci riguarda molto da vicino.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Olly00 29 dicembre 2023Stupendo
-
PAULA TEODORA MATEI 28 novembre 2017
Ho amato questo libro. e' genuino, semplice e mi ha permesso di conoscere un pezzo di storia un po lontano dalla mia realtà e di cui si parla forse un po poco. Ho imparato non solo un pezzo del passato iraniano, ma ho anche imparato a capire meglio a cosa si deve la concezione moderna della religione islamica. Non è un saggio, quindi non sono diventata una massima esperta in materia, ma mi ha fatto molto piacere scoprire anche questo paese. L'autrice la trovo semplicemente fantastica. non vedo l'ora di leggere qualcos'altro di suo. in questo romanzo in particolare, scrive di se e della sua famiglia introducendoci con dolcezza in quella che è stata un'esistenza tutt'altro che dolce. Consigliatissimo a chiunque, sono 300 pagine che si leggono davvero d'un fiato.
-
Uno scorcio di Iran, un racconto intimista e incredibilmente sincero, la realtà quotidiana delle contraddizioni politiche e del fanatismo religioso. Un libro bello, perchè vi ho trovato tutti questi elementi, ma in cui purtroppo non ci sono la passione e la coerenza narrativa di "leggere Lolita a Teheran".
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it