L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione:
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Una famiglia americana, gli Hildebrandt, all'inizio dei tumultuosi anni Settanta: un microcosmo di sogni, paure, rivalità e sensi di colpa. Da una parte l'imperativo antico della legge morale, dall'altra la vita degli esseri umani, emozionante, spaventosa e ingovernabile. Ancora una volta, con l'ironia e l'empatia che sono la cifra della sua letteratura, Jonathan Franzen racconta una storia unica e insieme universale, sullo sfondo di un paese che non ha mai smesso di rifondare i propri miti.
«"Crossroads" diverte, strugge, a tratti inaspettatamente rinfranca lo spirito: è un'opera perfetta» – Kirkus Reviews
Sono i giorni dell'Avvento dell'anno 1971, a New Prospect, Chicago, ma la famiglia Hildebrandt non sembra ansiosa di festeggiare il Natale. Russ, pastore di una chiesa locale, desidera un unico regalo: passare qualche ora in compagnia di Frances Cottrell, una giovane, adorabile parrocchiana che mette a dura prova la sua fede e il suo matrimonio. Sua moglie Marion sa che i tempi turbolenti non garantiscono la stabilità coniugale, e teme che i brutti segreti che ha sempre nascosto a Russ stiano per venire a galla. Rifiutando il pacifismo del padre, Clem, il figlio piú grande, vuole partire volontario per il Vietnam, non perché non sia lui stesso pacifista, ma perché non sopporta di essere un ragazzo bianco privilegiato. Sua sorella Becky, la ragazza piú popolare della scuola, sta cercando di attirare l'attenzione di Dio e insieme quella di un giovane cantante folk, Tanner Evans, il primo che a New Prospect si è fatto crescere i capelli e ha iniziato a indossare pantaloni a zampa d'elefante. Per impressionare Tanner e irritare suo padre, Becky è entrata in un gruppo giovanile, Crossroads, animato da un altro pastore, Rick Ambrose, figura carismatica e manipolatrice, e bestia nera di Russ. Del gruppo fa parte anche il terzo figlio, Perry, un adolescente problematico e geniale, che per Natale ha deciso di smetterla per sempre con la marijuana e diventare un bravo ragazzo: ma non sempre i buoni propositi producono i risultati voluti. Da Natale fino alla Pasqua successiva, ognuno degli Hildebrandt sognerà per sé una vita diversa, un nuovo amore o un antico amore ritrovato, o una qualche sostanza stupefacente che metta a tacere i campanelli d'allarme. Il matrimonio di Russ e Marion era iniziato vent'anni prima, per entrambi nel segno della rinascita dopo una caduta. Ora un'eredità sgradita, scritta nei geni, chiede d'essere riscossa, riducendo in cenere sogni e speranze. Richiedendo lo sforzo di tutti per una nuova, difficile rifondazione. Crossroads è un romanzo intenso e trascinante, a tratti comico, a tratti drammatico e pieno di dolore, che segna il ritorno di Franzen nel cuore del cuore del paese, il Midwest delle Correzioni, e lo conferma come lo scrittore di punta della sua generazione.
Come comincia:
Il cielo spezzato dalle querce e dagli olmi spogli di New Prospect era pieno di una promessa umida, un paio di sistemi frontali che colludevano grigi per offrire un bianco Natale, mentre Russ Hildebrandt faceva il consueto giro di visite mattutine ai parrocchiani anziani e infermi con la sua Plymouth Fury station wagon. Una certa persona, la signora Frances Cottrell, appartenente alla chiesa, si era offerta di aiutarlo a portare giocattoli e scatolame alla Community of God nel pomeriggio, e benché sapesse che solo in qualità di suo pastore aveva il diritto di gioire di quell'atto di libero arbitrio, Russ non avrebbe potuto chiedere un dono natalizio piú bello di quattro ore da solo con lei.
Intenso. Crossroads è uno spaccato di vita vissuta: gli argomenti, le tematiche, i discorsi, i disaccordi, le litigate, gli amori, le delusioni, è tutto tremendamente vero. Franzen inserisce il lettore nella famiglia del reverendo Hildebrandt, scoprendo i personaggi a poco a poco, mostrandoli per quello che sono davvero. Non ci sono eroi, solo persone vere, e questo, insieme alle tematiche e i discorsi (a tratti filosofici) rende questo libro pieno di vita, non perfetta, ma vita vera.
Mi ero lasciata questo libro da leggere nel periodo di ferie. Oltre 600 pagine scritte in modo magistrale da Jonathan Franzen. Crossroads, tanto elogiato dalla critica letteraria, mi aveva attirato sin dalla sua uscita alla fine del 2021. Il primo di una trilogia, narra uno spaccato della famiglia Hildebrandt negli anni '70: un pastore di una chiesa locale, una moglie e 4 figli, e attraverso questi personaggi si narrano i problemi, i sentimenti, la religione, la vita e tutto ciò che comporta anche ai giorni nostri. C'è la borghesia americana che va incontro alla sua crisi, ci sono le paure ed i sensi di colpa. C'è il Vietnam, Ci sono le questioni razziali, gli hippy. Insomma un mix ben scritto e ben strutturato che inizia lento ma poi scorre veloce e non ti rendi conto dell'attesa che ti provoca quando leggi l'ultima frase dell'ultima pagina. Voglio proprio continuare a leggerti. "Come sarebbe stato vivere con una persona capace di gioia?"
[Estratto dal Blog[ [...] diviso in due parti, la prima “Avvento”, l’attesa del Natale, della luce, incentrata sulle aspettative di ogni singolo membro della famiglia Hildebrandt, la seconda, “Pasqua”, rimanda alla catarsi e alla resurrezione spirituale.[...]Nella prima parte, quindi, conosciamo approfonditamente i sei membri della famiglia. Il padre Russ, pastore di una chiesa locale, invaghito della giovane vedova [...]Marion, dal nascosto passato turbolento, vive un’esistenza infelice nella quale non si vuole bene e non si sente amata abbastanza, intrappolata nel suo ruolo di moglie e madre. E poi ci sono i quattro figli, adolescenti, in quell’età in cui si passa dall’adorazione dei genitori, visti come esseri perfetti, all’età della disillusione, [...]Alcuni di loro entrano a far parte del gruppo giovanile della comunità, Crossroads, sotto la guida del Pastore Rick Ambrose, acerrimo nemico di Russ. Il fine del gruppo è quello di superare e risolvere con fraterno aiuto reciproco le tensioni e le ansie di ciascun membro.[...]I rapporti all’interno della famiglia, e non solo, sono complicati, intricati ed è palpabile il disagio relazionale tipico di una famiglia borghese dell’epoca.Fanno da contorno, alle vicende dei singoli, quelle della Storia americana di quegli anni. Il romanzo, è, infatti, ben calato nell’aspetto sociale e politico degli anni Settanta, con il suo spirito di protesta e di disagio, [...]I personaggi sono così ben caratterizzati da risultare credibili e verosimili, ma non si riesce ad empatizzare con nessuno di loro,[...]La trama è perfetta, senza nessuna incongruenza, mai banale. Lo stile di scrittura è ineccepibile, fluido, carico di tensione, con dei dialoghi molto ben intrecciati, sagaci, ironici, senza nessun superfluo[...]Al termine del romanzo, seppur soddisfatta e incantata da questa lettura trascinante, ho provato un senso di inquietudine e insoddisfazione[...]
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore