L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione:
Come è potuto accadere che il potere legislativo passasse di fatto nelle mani dell'esecutivo riducendo le funzioni delle assemblee elettive a meri compiti di ratifica? E soprattutto: un assetto politico resta "democratico" anche quando il "demo" se n'è andato? O si trasforma in una democrazia dei signori?
«Al di là del trovarsi o no d'accordo con le sue tesi, non c'è dubbio che Canfora svolga fino in fondo quel ruolo di intellettuale politico oggi piuttosto raro.» – Robinson, la Repubblica
«Voglio sottolineare il fatto che solo i ceti medio-alti continuano in qualche misura a riconoscersi nell'attuale sistema politico. A sentirsene rappresentati. Lo dico con una battuta: si vota di più nel quartiere borghese romano dei Parioli che in quello popolare della Garbatella. Votano `i signori'.» – Luciano Canfora, intervista a La Stampa
Da oltre trent'anni l'Italia vede attuarsi periodicamente soluzioni "irregolari" delle crisi politiche. Ciampi, Monti, Draghi. Da tempo i presidenti della Repubblica si regolano come se fosse in vigore da noi la Costituzione della Quinta Repubblica francese, o forse pensano che sia ritornato lo Statuto Albertino: convocano "qualcuno" che metta le cose a posto. Non possiamo non chiederci se, tra le cause immediate di questa deriva, non ci sia il disinvolto e reiterato ricorso alla cosiddetta "unità nazionale" e al conseguente assembramento di formazioni politiche ritenute antitetiche ma destinate a perdere, nel corso di tali esperienze, larga parte dei loro connotati. È probabile che tutto questo si sia verificato sotto la pressione incalzante di costringenti strutture extranazionali in grado di imprimere una accelerazione. Ma il problema ineludibile che abbiamo di fronte è: a quale prezzo e con quale riassetto del nostro ruolo internazionale si sia prodotta una tale mutazione, e se essa sia irreversibile.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Con la sua abilissima capacità di analisi, l'autore traccia una lucida analisi dell'attualità e consente di intravedere tra le righe il futuro...
Questo libro è un grandissimo spunto di riflessione, breve e coinciso, e fornisce uno spaccato sulla situazione politica corrente in Italia. Lo consiglio sia agli appassionati della vita pubblica, sia a chi vuole semplicemente capire cosa va accadendo in questo periodo.
Luciano Canfora colpisce ancora. Con questo nuovo saggio il noto studioso smaschera il declino della democrazia parlamentare in Italia. Secondo l'autore i governi tecnici di questi ultimi anni rappresentano un nuovo modo di essere della politica italiana, con il ticket presidente del consiglio e presidente della repubblica, mettendo all'angolo il potere legislativo parlamentare. Il titolo "La democrazia dei signori" richiama una frase usata dallo studioso Domenico Losurdo. Questa nuova forma di governare la res publica mette da parte il parlamento e pone a carico del governo oltre alla gestione anche il potere legislativo attraverso l'abuso dell'iniziativa legislativa dei decreti legge. Si richiama alla mente la struttura della quinta repubblica francese anche in italia, senza però il fondamentale passaggio di modifica costituzionale. Il popolo si allontana sempre più, non vota, e la democrazia è gestita dai signori, un gruppo ristretto di perbenisti. Consigliato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore