L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Cosa resta dell’impalcatura del nostro ordinamento costituzionale? Come è potuto accadere che il potere legislativo passasse di fatto nelle mani dell’esecutivo riducendo le funzioni delle assemblee elettive a meri compiti di ratifica?
«Canfora attraversa un secolo di storia d’Italia analizzando con estrema lucidità i passaggi che hanno provocato l’attuale evaporazione dei partiti nel nostro paese e il riaffacciarsi di derive ‘monarchiche’ più consone a uno Statuto Albertino che all’auspicabile trasparenza repubblicana.» - Almerico Bartoli, The Post Internazionale
«Canfora fa a pezzi le ‘élite’ di oggi (ed ecco perché non lo amano affatto).» - il Fatto Quotidiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Con la sua abilissima capacità di analisi, l'autore traccia una lucida analisi dell'attualità e consente di intravedere tra le righe il futuro...
Questo libro è un grandissimo spunto di riflessione, breve e coinciso, e fornisce uno spaccato sulla situazione politica corrente in Italia. Lo consiglio sia agli appassionati della vita pubblica, sia a chi vuole semplicemente capire cosa va accadendo in questo periodo.
Luciano Canfora colpisce ancora. Con questo nuovo saggio il noto studioso smaschera il declino della democrazia parlamentare in Italia. Secondo l'autore i governi tecnici di questi ultimi anni rappresentano un nuovo modo di essere della politica italiana, con il ticket presidente del consiglio e presidente della repubblica, mettendo all'angolo il potere legislativo parlamentare. Il titolo "La democrazia dei signori" richiama una frase usata dallo studioso Domenico Losurdo. Questa nuova forma di governare la res publica mette da parte il parlamento e pone a carico del governo oltre alla gestione anche il potere legislativo attraverso l'abuso dell'iniziativa legislativa dei decreti legge. Si richiama alla mente la struttura della quinta repubblica francese anche in italia, senza però il fondamentale passaggio di modifica costituzionale. Il popolo si allontana sempre più, non vota, e la democrazia è gestita dai signori, un gruppo ristretto di perbenisti. Consigliato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore