Il romanzo, a circa un secolo dalla prima pubblicazione, mantiene ancora intatto il suo smalto policromo dal momento che ci restituisce la germogliante creatività e l'esuberanza trasgressiva dell'allora esordiente Francis Scott Fitzgerald. Attraverso la narrazione dello stile di vita, della formazione e del "passaggio" all'età adulta dell'ambizioso e spregiudicato rampollo della media borghesia statunitense Amory Blaine, (tratteggiato in modo fortemente autobiografico) l'autore ci permette, contemporaneamente, di ricostruire le vicende della benestante e rampante gioventù del Northeast ( e non solo) che, nei primi decenni del Novecento, mentre aspira alla scalata sociale, si concede anche molte distrazioni, non disdegnando il divertimento, il lusso e gli eccessi di vario tipo. In particolare il nostro abbiente e disinvolto "egotista" studia, talvolta in modo discontinuo, frequenta le superiori e, successivamente, la prestigiosa Università di Princeton; trascorre altresì la sua adolescenza praticando sport, viaggiando, prediligendo teatri o altri locali chic. In continua oscillazione tra edonismo e idealismo, tra narcisismo e pragmatismo, sollecitato da emozioni, desideri e passioni, tra l'altro colleziona esperienze galanti ( purtroppo deludenti ! ) con fanciulle belle e disinibite quanto capricciose e pretenziose; inoltre, quando ne ha l'occasione, si dimostra esperto conversatore: ad esempio discute di politica o legge poesie, facendo in tal modo sfoggio di sé. Poi pian piano ma inesorabilmente lo scenario cambia: esami fallimentari, difficoltà economiche, acute crisi sentimentali, la partenza per il fronte durante la prima guerra mondiale, etc. Al ritorno, l'altezzoso "personaggio", consapevole di aver intrapreso una nuova fase dell'esistenza, quella contrassegnata dal disincanto, traccia un realistico bilancio alla luce della ormai raggiunta maturità.
Di qua dal paradiso
Il romanzo esce nel 1920 e provoca subito scalpore. Siamo all'indomani della Prima Guerra Mondiale. La società sta cambiando, una nuova generazione sale alla ribalta e Francis Scott Fitzgerald è pronto a raccontarcelo come nessun altro ha ancora fatto. Il protagonista, alter-ego dell'autore, è Amory Blaine, un giovane della borghesia, intelligente, affascinante e ambizioso. Ma i suoi sogni dovranno vedersela con la realtà. Sono presenti tutti i classici ingredienti fitzgeraldiani: la ricerca del successo, l'incontro/scontro con donne belle e impossibili, la necessità di fare i conti con le disillusioni della vita. Una formazione umana e sentimentale descritta con quel linguaggio fresco, spregiudicato, al contempo cinico e romantico, che costituisce la cifra stilistica dell'autore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Romana Giaffei 31 dicembre 2016
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows