Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Di qua dal paradiso
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
ibs
Chiudi
Di qua dal paradiso - Francis Scott Fitzgerald - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Di qua dal paradiso

Descrizione


Il romanzo esce nel 1920 e provoca subito scalpore. Siamo all'indomani della Prima Guerra Mondiale. La società sta cambiando, una nuova generazione sale alla ribalta e Francis Scott Fitzgerald è pronto a raccontarcelo come nessun altro ha ancora fatto. Il protagonista, alter-ego dell'autore, è Amory Blaine, un giovane della borghesia, intelligente, affascinante e ambizioso. Ma i suoi sogni dovranno vedersela con la realtà. Sono presenti tutti i classici ingredienti fitzgeraldiani: la ricerca del successo, l'incontro/scontro con donne belle e impossibili, la necessità di fare i conti con le disillusioni della vita. Una formazione umana e sentimentale descritta con quel linguaggio fresco, spregiudicato, al contempo cinico e romantico, che costituisce la cifra stilistica dell'autore.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria F.lli Montarolo S.n.c. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2011
31 ottobre 2011
316 p., Brossura
9788897502050

Valutazioni e recensioni

Romana Giaffei
Recensioni: 5/5

Il romanzo, a circa un secolo dalla prima pubblicazione, mantiene ancora intatto il suo smalto policromo dal momento che ci restituisce la germogliante creatività e l'esuberanza trasgressiva dell'allora esordiente Francis Scott Fitzgerald. Attraverso la narrazione dello stile di vita, della formazione e del "passaggio" all'età adulta dell'ambizioso e spregiudicato rampollo della media borghesia statunitense Amory Blaine, (tratteggiato in modo fortemente autobiografico) l'autore ci permette, contemporaneamente, di ricostruire le vicende della benestante e rampante gioventù del Northeast ( e non solo) che, nei primi decenni del Novecento, mentre aspira alla scalata sociale, si concede anche molte distrazioni, non disdegnando il divertimento, il lusso e gli eccessi di vario tipo. In particolare il nostro abbiente e disinvolto "egotista" studia, talvolta in modo discontinuo, frequenta le superiori e, successivamente, la prestigiosa Università di Princeton; trascorre altresì la sua adolescenza praticando sport, viaggiando, prediligendo teatri o altri locali chic. In continua oscillazione tra edonismo e idealismo, tra narcisismo e pragmatismo, sollecitato da emozioni, desideri e passioni, tra l'altro colleziona esperienze galanti ( purtroppo deludenti ! ) con fanciulle belle e disinibite quanto capricciose e pretenziose; inoltre, quando ne ha l'occasione, si dimostra esperto conversatore: ad esempio discute di politica o legge poesie, facendo in tal modo sfoggio di sé. Poi pian piano ma inesorabilmente lo scenario cambia: esami fallimentari, difficoltà economiche, acute crisi sentimentali, la partenza per il fronte durante la prima guerra mondiale, etc. Al ritorno, l'altezzoso "personaggio", consapevole di aver intrapreso una nuova fase dell'esistenza, quella contrassegnata dal disincanto, traccia un realistico bilancio alla luce della ormai raggiunta maturità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Francis Scott Fitzgerald

Francis Scott Fitzgerald

1896, Saint Paul (Minnesota)

Francis Scott Fitzgerald è stato uno scrittore statunitense, considerato il più grande esponente dei "Roaring twenties", i Ruggenti Anni Venti. Nel microcosmo familiare è l’origine della sua insicurezza e del suo conseguente, precoce sogno di successo: il padre era un gentiluomo del Sud, di scarsa fortuna economica; la madre, di ascendenza irlandese e cattolica, era figlia di un ricco commerciante. Grazie al nonno materno, Fitzgerald studiò alla Newman School, nel New Jersey, e poi a Princeton, dove strinse durevole amicizia con Edmund Wilson, la sua «coscienza intellettuale». Nel 1918, lasciati gli studi per arruolarsi nell’esercito, incontrò a Montgomery, in Alabama, Zelda Sayre – modello di tutte le «ragazze dorate»...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore