Particolare accostamento/confronto fra due concezioni della figura del diavolo ad opera di due autori importanti. Lettura a tratti impegnativa per linguaggio prescelto sia nella forma che nel contenuto ma a mio avviso consigliabile
Il diavolo tentatore-Il diavolo innamorato
Un grande, pirotecnico Andrea Camilleri si ispira - e si affianca all'altrettanto grande e pirotecnico autore settecentesco Jacques Cazotte per dipingere un ritratto a due facce del diavolo, questo grande corruttore e seduttore dell'umanità. Il diavolo tentatore di Camilleri, Bacab, è un povero diavolo d'aria, della specie che ha per compito di indurre uomini e donne in tentazione carnale, infilandosi in quella parte del corpo umano, mascolino o femminino, che è il "loco del piaciri", in modo da riuscire - "strica oggi, strica dumani" - a innescare amori "pazzi ed esecrabili". Il diavolo innamorato di Cazotte abita invece la Napoli galante e un po' folle di fine Settecento, dove un giovane spagnolo, capitano delle guardie del re, accetta per scommessa di esibire il proprio coraggio sfidando il diavolo. Evocato, il demonio si materializza sotto le spoglie seducenti di una bellissima giovane donna...
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ili 26 gennaio 2025Interessante
-
Nonostante sia poco diffuso nelle librerie lo ritengo un buon libro. Il racconto di Camilleri che fa da "prefazione" a quello di Cazotte è veramente di straordinaria freschezza e ironia. Il diavolo innamorato di Cazotte è forse sottotono, rispetto a Camilleri, ma ha un finale che merita di essere letto fino in fondo.
-
MARIA DE GIORGI 08 dicembre 2005
Il diavoletto che parla siculo potrebbe apparire scontato, ma non lo è. Camilleri con la sua lingua potrebbe tradurre anche la Treccani, e avrebbe un successo colossale. Un po' spento, a confronto, il diavolo innamorato di Cazotte, che, confesso, non sono riuscita a leggere fino in fondo! 5 stelle per Camilleri, 3 per Cazotte!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it