I dieci pomodori che hanno cambiato il mondo. Storia, viaggi e avventure alla scoperta del frutto più amato - William Alexander - copertina
I dieci pomodori che hanno cambiato il mondo. Storia, viaggi e avventure alla scoperta del frutto più amato - William Alexander - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
I dieci pomodori che hanno cambiato il mondo. Storia, viaggi e avventure alla scoperta del frutto più amato
Disponibilità immediata
16,58 €
-15% 19,50 €
16,58 € 19,50 € -15%
Disp. immediata

Descrizione

«All’inizio, i pomodori non trovarono buona accoglienza neppure sul territorio americano, dove c’erano persone che, anche senza aver evocato gli spiriti di Ippocrate e Galeno, li credevano velenosi, mentre altri si limitavano a non gradirne il sapore. L’“Horticulturist” li bollò come bacche “odiose e dall’odore repellente”. “Un’assoluta schifezza” concludeva, nel 1836, il “Florida Agriculturist”.»


In questo saggio allegro e documentato, William Alexander indaga come il pomodoro sia passato da essere ignorato e disprezzato fino a diventare straordinariamente popolare in tutto il mondo. I primi a farne menzione furono i conquistadores spagnoli che lo scoprirono demolendo la civiltà azteca e lo portarono in Europa. Quando il pomodoro prese a circolare in Italia, risultava talmente strano che la gente non capiva nemmeno che parte se ne dovesse mangiare. Ci furono esperti gourmand che lo dichiararono non commestibile dopo averne masticato attentamente le foglie. Fu addirittura giudicato velenoso da molti perché imparentato con la belladonna, ed è stato così ignorato per secoli. Quando, sempre in Italia, il consumo di pomodori ebbe finalmente inizio, a provarli furono soprattutto personaggi facoltosi e potenti, in cerca di degustazioni esotiche, come i gastronomi curiosi e avventurosi che, trovandosi in Giappone, non tralasciano di cimentarsi col fugu, il leggendario pesce palla potenzialmente letale della cucina nipponica. Alexander ci mostra come il pomodoro si sia trasformato, nel corso dei secoli, nell'utilizzo e nella percezione: da cibo raro a merce industriale. Quando la sua coltivazione esplose, negli Stati Uniti, venne inventato il ketchup come modo per utilizzare gli scarti lasciati dopo l'inscatolamento... Supportato da una ricerca storica e botanica accurata, una scrittura chiara e divulgativa e tempi comici ben calibrati, William Alexander intreccia viaggi, leggende, umorismo, avventure (ma anche disavventure) per seguire la scia del pomodoro attraverso la storia. Un racconto rocambolesco ed epico in cui non mancano eroi, artisti, conquistatori e mafiosi. Una guida appetitosa sull'alimento che strega il nostro palato da sempre. ,

Dettagli

384 p., Brossura
The Tomatoes that Changed the World
9788855232012
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it