Dove non mi hai portata - Maria Grazia Calandrone - copertina
Dove non mi hai portata - Maria Grazia Calandrone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 59 liste dei desideri
Dove non mi hai portata
Disponibilità immediata
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione

Un romanzo intimo eppure pubblico, che racconta una scheggia di storia d'Italia e le vite interrotte delle donne. Un'indagine sentimentale che non lascia scampo a nessuno, neppure a chi legge.


È l'estate del 1965 quando Giuseppe e Lucia arrivano a Roma. Hanno con sé la figlia di otto mesi, sono innamorati, ma non riescono a liberarsi dall'inquietudine che prova chi è braccato. Lucia è fuggita da un marito violento che la umiliava ogni giorno, ma per la legge dell'epoca la donna si è macchiata di gravi reati: relazione adulterina e abbandono del tetto coniugale. Prima di scivolare nelle acque del Tevere in circostanze misteriose, la coppia lascia la bambina su un prato di Villa Borghese. Più di cinquant'anni dopo, Maria Grazia Calandrone si mette in viaggio per ricostruire cosa ha portato i suoi genitori a compiere quel gesto estremo. Torna nei luoghi in cui sua madre ha vissuto, sofferto, lavorato e amato. E indagando sul passato illumina di una luce nuova la sua vita.

Dettagli

18 febbraio 2025
256 p., Brossura
9788806266677

Valutazioni e recensioni

  • Vittorio M.
    bellissima sorpresa

    Bellissima scrittura, dalla prima all’ultima riga senza una sbavatura. Un cuore caldo che batte su un tavolo freddo di acciaio.

  • Tania
    Deludente

    La trama e le opinioni ricevute prima di leggerlo mi avevano dato aspettative diverse. La storia di base cattura, ma la scrittura no. Quell'alternarsi di prosa, poesia e romanzo rende la lettura faticosa. Inoltre, non tutti gli episodi accaduti sono chiari, vengono a volte supposti, interpretati. E gli interventi in prima persona dell'autrice hanno l'effetto di distrarre la lettura del racconto.

  • Annika
    Struggente

    Un libro struggente da togliere il fiato. La poetessa Maria Grazia Calandrone in un viaggio a ritroso nel tempo torna nel piccolo paesino di Palata per ritrovare i segni del passaggio di sua madre naturale Lucia. Un testo che permette di attraversare il cuore del Novecento e scoprire quali leggi, convenzioni e pregiudizi hanno annientato la vita di Lucia passo dopo passo. Non esisteva il divorzio e l'adulterio era reato, una catena di maglie sempre più strette da cui era impossibile sfuggire.

Conosci l'autore

Foto di Maria Grazia Calandrone

Maria Grazia Calandrone

1964, Milano

Maria Grazia Calandrone è poetessa, scrittrice, giornalista, drammaturga, artista visiva, autrice e conduttrice Rai, scrive per «Corriere della Sera» e tiene laboratori di poesia nelle scuole e nelle carceri. Ha pubblicato numerosi libri di poesia tra cui: La scimmia randagia (Crocetti 2003 – premio Pasolini Opera Prima), Come per mezzo di una briglia ardente (Atelier 2005), La macchina responsabile (Crocetti 2007), Sulla bocca di tutti (Crocetti 2010 – premio Napoli), Atto di vita nascente (LietoColle 2010), La vita chiara (transeuropa 2011), Serie fossile (Crocetti 2015 – premi Marazza e Tassoni, rosa Viareggio), Gli Scomparsi (pordenonelegge 2016 – premio Dessì), Il bene morale (Crocetti 2017 – premi Europa e Trivio), Giardino...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it