Dune. Il ciclo di Dune. Vol. 1 - Frank Herbert - copertina
Dune. Il ciclo di Dune. Vol. 1 - Frank Herbert - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 82 liste dei desideri
Premio Hugo - 1966
Dune. Il ciclo di Dune. Vol. 1
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Arrakis è il pianeta più inospitale della galassia. Una landa di sabbia e rocce popolata da mostri striscianti e sferzata da tempeste devastanti. Ma sulla sua superficie cresce il melange, la sostanza che dà agli uomini la facoltà di aprire i propri orizzonti mentali, conoscere il futuro, acquisire le capacità per manovrare le immense astronavi che garantiscono gli scambi tra i mondi e la sopravvivenza stessa dell'Impero. Sul saggio Duca Leto, della famiglia Atreides, ricade la scelta dell'Imperatore per la successione ai crudeli Harkonnen al governo dell'ambito pianeta. È la fine dei fragili equilibri di potere su cui si reggeva l'ordine dell'Impero, l'inizio di uno scontro cosmico tra forze straordinarie, popoli magici e misteriosi, intelligenze sconosciute e insondabili. Introduzione di Sandro Pergameno.

Tropes e temi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

19 gennaio 2012
698 p., Brossura
Dune
9788834718452

Valutazioni e recensioni

  • Personalmente non ho mai apprezzato particolarmente la fantascienza di tipo visionario, che crea scenari distopici o usa un linguaggio inventato per crearsi un universo tutto per se. Tuttavia devo dire che il romanzo Dune ed i successivi cinque della serie, mi hanno letteralmente rapito tanto da non potermene distaccare, e da farmi rimpiangere la fine della lettura. Non so cosa abbia di speciale questa storia, così strana ed articolata, ma ancora oggi a distanza di anni ripenso a quella prima lettura con rimpianto

  • Una visione grandiosa di un universo inventato in modo cosi grandioso da risultare credibile. Affascina davvero la capacità dello scrittore di delineare personaggi così notevoli, che rimandano in qualche modo a despoti medioevali e streghe e stregoni che usano poteri esoterici strani. Il protagonista finisce per creare così in sintonia col pianeta stesso, da fondersi con esso divenendo una sua incredibile creatura. Da leggere assolutamente.

  • Tommaso Artioli

    Uno dei must nella biblioteca personale di un estimatore della fantascienza. Questo vero e proprio capolavoro della narrativa di genere non fa rimpiangere l'analisi storiografica di Asimov, lo stile è preciso e coinvolgente, le vicende sono la commistione di suggestivi panorami desertici e di misteriose lotte di potere. Le vicende di Atreides e Harkonnen sembrano scaturire da novelle tardo medievali ed allo stesso tempo la presenza di poteri quasi occulti quali Gilda spaziale e Reverende Madri ci catapultano in un lontano futuro dove la storia si ripete, immutabile. La psicologia dei personaggi è trattata in maniera efficace e approfondita, senza mai risultare fine a se stessa, bensì necessaria a descrivere le scelte e le azioni che ciascuno compirà. Insomma un libro imperdibile per chiunque.

Conosci l'autore

Foto di Frank Herbert

Frank Herbert

1920, Tacoma

Frank Herbert è stato uno dei più grandi autori di fantascienza. Il suo Ciclo di Dune è considerato un caposaldo del genere. Composto dai sei romanzi da lui scritti, Dune, Messia di Dune, I figli di Dune, L’Imperatore-Dio di Dune, Gli eretici di Dune e La rifondazione di Dune, si è concluso con i due romanzi postumi I cacciatori di Dune e I vermi della sabbia di Dune a firma del figlio Brian e Kevin J. Anderson, tutti editi in Italia da Fanucci. Dai romanzi della serie, Dune, sono tratti i film di Denis Villeneuve con Timothée Chalamet e Rebecca Ferguson, il primo dei quali è uscito nel 2021. È morto l’11 febbraio 1986, all’età di 65 anni.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it