Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione:
Vincitore del Premio Nebula 1966. Miglior romanzo
Vincitore del Premio Hugo 1966. Miglior romanzo
Uno scontro cosmico tra forze straordinarie, popoli magici e misteriosi, intelligenze sconosciute e insondabili.
Arrakis è il pianeta più inospitale della galassia. Una landa di sabbia e rocce popolata da mostri striscianti e sferzata da tempeste devastanti. Ma sulla sua superficie cresce il melange, la sostanza che dà agli uomini la facoltà di aprire i propri orizzonti mentali, conoscere il futuro, acquisire le capacità per manovrare le immense astronavi che garantiscono gli scambi tra i mondi e la sopravvivenza stessa dell'Impero. Sul saggio Duca Leto, della famiglia Atreides, ricade la scelta dell'Imperatore per la successione ai crudeli Harkonnen al governo dell'ambito pianeta. È la fine dei fragili equilibri di potere su cui si reggeva l'ordine dell'Impero, l'inizio di uno scontro cosmico tra forze straordinarie, popoli magici e misteriosi, intelligenze sconosciute e insondabili. Con Dune Frank Herbert inaugura la serie di romanzi divenuti ormai di culto, che segneranno in maniera indelebile l’immaginario fantascientifico letterario e cinematografico degli anni successivi.
‘Dune’ non è una lettura facile, ed è giusto essere coscienti di ciò cui si sta andando incontro. Essendo un vero e proprio classico della letteratura – criticato, analizzato, premiato, del quale sono state fatte più trasposizioni e che ha ispirato (e continua a farlo) scrittori e non –, non deve e non può essere “preso alla leggera”, perché quello che viene richiesto a noi quali lettori è il concepire un universo tutto nuovo, con pianeti, esseri viventi, leggi, pensieri, parole e realtà a noi totalmente sconosciuti; dobbiamo svuotare la mente e lasciare che le parole scritte da Frank Herbert delineino pian piano qualcosa di inaspettato e quasi inconcepibile alla nostra ragione, lasciando che questa dimentichi quello a cui è sempre stata abituata. Leggere ‘Dune’ è distruggere le proprie certezze e permettere che se ne creino di nuove. È un percorso nel grembo della fantascienza… ma non solo! È un romanzo di formazione, che dalla giovinezza, dalla sicurezza dell’infanzia, obbliga a prendere coscienza di sé, a crescere e a reclamare il proprio posto nel mondo; è un cammino filosofico, spirituale, che aprirà la testa dei coraggiosi in due e ne metterà a nudo ogni parte; è una denuncia terribilmente attuale nei confronti degli esseri umani, che calpestano la terra sotto i loro piedi lasciando alle loro spalle solo morte e devastazione, dimenticando continuamente da dove sono arrivati. Devo ammettere una cosa – per quanta importanza possa avere: ho abbastanza faticato con le prime duecento pagine circa, poiché mi sono ritrovata sommersa da nomi, informazioni e, fin da subito, macchinazioni e rivelazioni; è stato piuttosto impegnativo, ma, una volta superato questo ponte traballante, ha avuto inizio la discesa. È stato un viaggio che mi ha lasciata senza parole, un viaggio che non mi aspettavo di poter apprezzare così tanto, e che non vedo l’ora di continuare.
Frank Herbert ci porta nel suo mondo fatto di fazioni politiche, di intrighi, di culti e religioni, nel lontano 1965, un libro divorato nel 2022 con tematiche oggigiorno sempre più attuali.
Noiosissimo, personaggi bidimensionali e la trama è costantemente spoilerato all'inizio di ogni capitolo. Ho anche trovato insopportabile il dover continuamente andare a vedere il glossario in fondo per capire cosa stesse succedendo. Secondo me è invecchiato malissimo.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore