Eva - Giovanni Verga - copertina
Eva - Giovanni Verga - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Eva
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Una storia d'amore infelice. Non il classico triangolo, ma due giovani, innamorati e assetati di vita che, dopo "ebbrezze" e "frenesie", si trovano costretti a riconoscere che senza soldi il mito romantico dell'"amore sublime" non è che un miraggio. Pubblicato nel 1873, il romanzo suscitò un'animatissima bagarre giornalistica e fu bersagliato come libro "osceno": segno evidente delle forti opposizioni che il nuovo realismo incontrava nel clima morigerato dell'Italia postunitaria. Ma intanto il rumore sollevato dal perbenismo dei censori imponeva all'attenzione dei contemporanei il nome di un autore fino ad allora quasi sconosciuto.

Dettagli

9 febbraio 2013
140 p., Brossura
9788842544012

Valutazioni e recensioni

  • Questo romanzo fu pubblicato nel 1873 dall’editore milanese Treves. Il romanzo è preceduto da una prefazione che rappresenta una dichiarazione di intenti, una sorta di manifesto: lo scrittore dichiara di voler ritrarre una società, quella di fine Ottocento, prettamente edonistica e frivola, perché compito dell’artista è quello di “gettare in faccia” al pubblico ipocrita la realtà. Dopo questa introduzione inizia il vero e proprio romanzo: l’io-narrante, di cui non sappiamo il nome, sappiamo solo che è un giovane di venticinque anni, durante un ballo in maschera a Firenze ritrova un compagno di classe dell’infanzia. Enrico Lanti, così si chiama, gli narra della sua infelice passione per la bella Eva, ballerina. Quando la narrazione fatta dall’amico si conclude, la parola passa nuovamente all’io-narrante e, in una struttura ad anello, il romanzo si conclude là dove era iniziato. Consiglio questo romanzo a chi, come me, ama le atmosfere tardo-romantiche di fine Ottocento, spesso caratterizzate, come in questo caso, da figure femminili che rimangono impresse nella mente del lettore.

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Verga

Giovanni Verga

1840, Catania

Nato da famiglia di nobili origini e di tradizioni liberali, Giovanni Carmelo Verga crebbe alla scuola di Antonino Abate, esponente di una letteratura civile di ascendenza byroniana e guerrazziana. Verga può accedere a un’adeguata istruzione e viaggiare fuori dalla Sicilia, stabilendosi a Firenze e Milano, dove frequenta salotti e ambienti mondani. La prima fase della sua carriera di scrittore vede dunque romanzi di maniera, influenzati dal Romanticismo e dalla Scapigliatura. La sua prima prova romanzesca, "Amore e patria" (1856-57, inedito; tre capitoli ne furono pubblicati nel 1929), esce da quell’arroventata officina provinciale e affianca all’approssimazione linguistica l’enfasi patriottica. L’esordio pubblico avvenne nel 1861 con I carbonari della...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore