Incuriosito da alcuni colleghi ho voluto approfondire leggendo qualcosa sul metodo Scrum per sviluppare progetti in modo più Agile. Mi sono imbattuto in questo bel libro dell'inventore del metodo, Jeff Sutherland, che in modo semplice ed efficace illustra le caratteristiche di questo tipo di progettualità. Il libro mi ha letteralmente folgorato Sarà un caso che molte delle aziende tecnologiche che dominano la crescita stanno introducendo il metodo Scrum in dosi massicce? Consigliato a tutti quelli che ambiscono a gestire progetti sempre più complessi, ma soprattutto team eterogenei. Vale la pena leggere il libro anche solo per il concetto di felicità come indicatore predittivo. Consigliatissimo anche solo per gli spunti di miglioramento che offre.
Fare il doppio in metà tempo
È molto difficile, tutti lo sappiamo, fare le cose rapidamente e con efficienza. Spesso i piani migliori sulla carta vanno storti, i team si sovrappongono tra loro, la pressione conduce a errori, i risultati non vengono raggiunti. Per ovviare a tutto ciò, la soluzione è in un metodo nato nel settore dello sviluppo software e poi propagatosi a macchia d’olio: si chiama “Scrum” – dal termine inglese che indica la mischia nel rugby – ed è pensato apposta per chiunque abbia a che fare con la formazione e la gestione dei team, l’incremento della produttività e il raggiungimento degli obiettivi. In questo libro il metodo viene presentato dal suo ideatore, Jeff Sutherland, innovatore tecnologico che ha creato il primo team Scrum oltre vent’anni fa. Basato su uno schema semplice e chiaro, la forza del metodo è quella di adattarsi a realtà e contesti tra loro molto diversi. Adottato da molte delle più importanti aziende in Italia e a livello mondiale – da Amazon a Google, da Apple a Ferrari, fino a realtà di piccole e medie dimensioni dentro e fuori dal mondo del business – Scrum è il metodo giusto per chiunque debba avviare e gestire un progetto e un team, permettendo di evitare gli sprechi, ottimizzare le risorse a propria disposizione e costruire un ciclo di lavoro virtuoso ed efficace.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Una visione d'insieme per migliorare il lavoro in azienda dividendo la struttura in team verticalizzati, ottimi alcuni suggerimenti, libro molto scorrevole, intuitivo e bello da leggere, consigliatissimo!
-
Jeff Sutherland è uno dei sottoscrittori del manifesto Agile per lo sviluppo del software. Su questi principi ha creato una metodologia di project management chiamata Scrum che è appunto l'argomento di questo libro. Ovviamente qui si parla di teoria e tutti i vantaggi ottenibili da questo approccio, dipendono da quanto l'azienda vuole sposare questa filosofia, e dopo essere stato in diverse aziende di diverse dimensioni non è una cosa semplice. Sono descritti molti casi in cui questa metodologia è stata applicata con successo, e il libro fornisce ottimi spunti di come può essere applicata negli ambiti più diversi. Manca forse una parte un po'più pratica, qualche esercizio o esempio concreto di applicazione nel dettaglio. Nel complesso però è un'ottimo libro (a dispetto del secondo me pessimo titolo).
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it