Libro coinvolgente, purtroppo come molte storie di spionaggio degli anni 70-80 la trama in sé è abbastanza striminzita, il libro è trainato semplicemente dal continuo rimando ai diversi schieramenti politici, alle loro politiche e ai loro accordi segreti. Si fa comunque leggere volentieri
Il fattore umano
Uno dei grandi classici di Graham Greene, forse il più celebrato tra le sue storie di spie e tradimenti.
Maurice Castle è da oltre trent'anni un funzionario dei servizi segreti inglesi, la quintessenza dell'abitudine, puntuale, pignolo, preciso. Trascorre una vita apparentemente normale, condivide l'ufficio con un eccentrico collega, Arthur Davis. Ma un giorno Castle torna a casa e si accorgerà da un dettaglio irrilevante che qualcuno ha frugato nel suo appartamento e sta indagando su di lui.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Il fattore umano
Nello spionaggio internazionale le spie non tralasciano nulla al caso ma a volte non tengono conto del fattore umano. "Il fattore umano" è anche il titolo del bellissimo romanzo di Graham Green, riedito per i tipi di Sellerio. Graham Green, autore inglese con un passato, guarda caso, nei servizi segreti di sua maestà britannica, fu spia che ebbe come mentore e amico Kin Fibi, che nel 1963 fuggì a Mosca diventando forse il più famoso doppista inglese del dopoguerra. Romanzi in antitesi con i libri di Jan Flemming dove l'eroe Bond è praticamente inscalfibile, sia fisicamente che moralmente, mentre nel romanzo di Green il protagonista sembra più un impiegato pubblico che una spia. Una spia che però ama e qui scatta il fattore umano, perché farà di tutto per proteggere questo suo amore. Romanzo scritto nel 1978 ma contemporaneo nelle tematiche trattate: per esempio il razzismo, lo sfruttamento del risorse naturali, dei paesi africani.

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
albyvilla 24 novembre 2023
-
ValeriaSi 07 ottobre 2023Buona storia di spionaggio
Ci sono i superficiali, i distratti, i pressapochisti. Quelli che aggiustano le regole al proprio comodo. Poi ci sono i precisi, i metodici, i rigorosi, gli affidabili. Mah! Chissà se si è davvero coerenti con il proprio credo? Chissà se poi, dopo una vita, ci si accorge di non essere andati dove si voleva? Buon intreccio, scritto da chi, di queste vicende, se ne intende.
-
Hanta 19 febbraio 2022Uno dei migliori libri di Greene
Nel mondo di Castle è essenziale capire di chi si può avere fiducia. E finché non si comprende non bisogna fidarsi di nessuno: ogni parola, ogni atteggiamento, è interpretabile in modo opposto. D'altro canto Castle è sconcertato dalla scoperta di quante persone non si fidano fino in fondo di lui. In un mondo simile non solo la segretezza, la diffidenza, la reticenza sono una necessità ma persino la menzogna. Un testo avvincente attraverso cui il lettore viene guidato a scandagliare i recessi dell'animo umano. Un thriller con molti colpi di scena e costruito da Greene con la consueta maestria. Da leggere assolutamente.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it