Dopo la separazione dalla moglie e il fallimento della propria carriera di scrittore, Fausto decide di ritirarsi a vivere in montagna, nei luoghi dove era solito trascorrere le vacanze sin dall'infanzia. Lì incontrerà altre anime in fuga come lui, tutte alla ricerca di un proprio posto in quell'angolo selvaggio di mondo. La natura imponente, dura, magnifica, altera e severa, con i suoi paesaggi sempre nuovi e sorprendenti e le sue creature in continuo movimento, a volte accoglie e a volte respinge. Ma, in fin dei conti, resta solo un'imperturbabile e indifferente testimone dei piccoli e grandi tormenti umani. "La felicità del lupo" è un racconto breve, ma suggestivo. Tra le sue pagine riaffiorano i colori, gli odori e i rumori dei boschi, e tutto il fascino di una vita a stretto contatto con la natura.
La felicità del lupo
Tra le pagine vive di questo libro purificatore abbiamo l'impressione di attraversare non le stagioni di un anno, ma di una vita intera. Fausto si è rifugiato in montagna dopo la fine del suo matrimonio, Silvia sta cercando qualcosa di sé per poi ripartire verso chissà dove. Lui ha quarant'anni, lei ventisette: provano a toccarsi, una notte, mentre Fontana Fredda si prepara per l'inverno. Intorno a loro ci sono Babette e il suo ristorante, e poi un rifugio a più di tremila metri, Santorso che sa tutto della valle, distese di nevi e d'erba che allargano il respiro. Persino il lupo, che mancava da un secolo, sembra aver fatto ritorno. Anche lui in cerca della sua felicità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Chiara 11 luglio 2025Suggestivo
-
Eli&Marti 25 maggio 2025Libro autentico. Leggetelo.
La felicità del lupo dura un anno. Le stagioni passano a Fontana Fredda e Fausto passa da essere uno scrittore a fare il cuoco. Scappa dalla sua vecchia vita fatta di parole e torna nei luoghi dov’è cresciuto: in montagna. Per caso scopre che fare qualcosa di concreto lo fa stare bene e si mette a cucinare per gli altri. S’innamora di Silvia . L’amicizia con Santorso inizia al ristorante di Babette. Si rende conto che questo è un nuovo inizio. Come afferma anche Cognetti, la montagna non è solo l’odore di polenta, il freddo a luglio, il silenzio e la natura. La montagna è un concetto politico, sta diventando un luogo nel quale rifugiarsi. E non c’è niente di male.
-
Davide 16 marzo 2025romanzo delicato e d'introspezione
Il protagonista del romanzo è un quarantenne in un momento delicato di fragilità, ma anche di sfide, L'aspetto interessante è la sua resilienza attraverso cui tenta di reagire e di rialzarsi per proseguire nella vita. La storia è fatta di tanti incontri con altrettanti personaggi, In particolare c'è Silvia (ma non solo), che cerca anche lei di costruire il suo avvenire. I moti interiori dell'anima, le introspezioni sono ben tratteggiati e con delicatezza da Cognetti, per cui si può parlare di romanzo psicologico in un certo senso. Il ritmo della narrazione è lento ed è una scelta di stile, confacente con il tenore del romanzo. Fa da sfondo, da cornice la montagna, magnificamente descritta dall'autore non solo dal punto di vista paesaggistico, ma in tutti i suoi ritmi, i suoi riti, i suoi cicli stagionali. Tutto ciò aiuta molto il lettore a lavorare con la sua fantasia facendolo ritrovare, con un pizzico d'immaginazione, nei posti evocati: dal ghiacciaio, al rifugio, dal ristorante a bordo pista, al paese di montagna o al bosco. Lettura consigliata.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it