Gene Hackman è il nome con cui è conosciuto Eugene Alden Hackman, attore statunitense. A sedici anni si arruola nei marines e al termine della ferma si stabilisce a New York, dove studia giornalismo. Già trentenne e con svariate esperienze lavorative alle spalle, frequenta una scuola di recitazione e in seguito è ingaggiato stabilmente a Broadway. Inizia a muovere i primi passi nel cinema degli anni '60 e durante le riprese di Lilith, la dea dell'amore (1964) di R. Rossen conosce W. Beatty, che lo segnala ad Arthur Penn per il ruolo del fratello di Clyde Barrow nell'epocale Gangster Story (1967). La popolarità e l'Oscar arrivano nel 1971 con Il braccio violento della legge di W. Friedkin (Premio Oscar miglior attore, Golden Globe miglior attore). Questa e molte delle successive interpretazioni – da Mississippi Burning (1988) di Alan Parker a Get Shorty (1995) di B. Sonnenfeld, fino a Nemico pubblico (1998) di T. Scott, alla partecipazione speciale in The Mexican (2001) di G. Verbinski e a La giuria (2003) di G. Fleder, dove è al fianco di Dustin Hoffman – esaltano la sua capacità di impersonare uomini burberi, spicci e dal convincente realismo. La sua versatilità lo rende peraltro credibile anche in ruoli eccentrici, ossessivi o malvagi come quelli sostenuti in Frankenstein junior (1974) di Mel Brooks, La conversazione (1974) di Francis Ford Coppola, Superman (1978) di R. Donner, Il socio (1993) di Sidney Pollack e I Tennenbaum (2001) di W. Anderson, Golden Globe miglior attore. Non esente da una certa «gigioneria», sempre temperata però da una decisa autoconsapevolezza ironica, è stato uno degli interpreti più maturi, eclettici e affascinanti della grande scuola recitativa del cinema hollywoodiano. Nel 2003 gli viene assegnato il Premio Golden Globe alla carriera.
Negli ultimi anni, ritiratosi dal palcoscenico cinematografico, si è dedicato alla scrittura. Ricordiamo il romanzo Wake of the Perdido Star
(pubblicato in Italia da Le Vespe nel 2002 con in titolo Sulla scia della Perdiso Star); Escape from Andersonville; Payback at Morning Peak; Pursuit.
Scompare in cicrcostanze drammatiche nel 2025.
Fonte immagine: copertina del DVD La conversazione, Universal Pictures