Frankenstein. Ediz. integrale - Mary Shelley - copertina
Frankenstein. Ediz. integrale - Mary Shelley - 2
Frankenstein. Ediz. integrale - Mary Shelley - copertina
Frankenstein. Ediz. integrale - Mary Shelley - 2
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 187 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Frankenstein. Ediz. integrale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,00 €
-50% 12,00 €
6,00 € 12,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Uno scienziato con l’ambizione di sconfiggere la morte riesce ad assemblare una creatura con parti di cadavere e a dargli vita. Sostituendosi alla Natura ha, però, sovvertito il Suo ordine e ha generato un essere abominevole che viene abbandonato dal suo stesso creatore e che, per questo, non tarderà a vendicarsi. Prendendo spunto da teorie scientifiche innovative per l’epoca in cui è stato scritto, Frankenstein è in grado di farci riflettere profondamente sul rapporto tra gli uomini e tra questi e Dio e, inoltre, di tenere viva l’attenzione del lettore fino all’ultima pagina grazie ai numerosi colpi di scena. Un classico della letteratura horror nato da una geniale intuizione: può un uomo divenire il creatore di un altro essere umano? E come reagirà questa nuova creatura se inserita nella società? “Non potrà mai esserci comunanza fra me e te: siamo nemici. Vattene, o misuriamoci in una lotta da cui uno solo di noi uscirà vivo”.

Dettagli

1 aprile 2017
280 p., Brossura
9788863113532

Valutazioni e recensioni

  • Lettore92
    La creatura vive

    Sorprende come questa storia sia stata pensata e scritta da una donna più di 200 anni fa, al suo libro di esordio peraltro. Ancora più sorprendente se si leggono i particolari dell'antefatto che portò alla nascita della storia, quasi per puro caso. Sulla storia in sé e la creatura oramai si è detto un po' tutto: risaputa da praticamente chiunque, diventando nel tempo( complice i vari adattamenti cinematografici)una vera icona pop. Invece dal punto di vista strettamente letterario non ho potuto fare a meno di notare come la scrittura, almeno nell'edizione che ho io, sia in alcuni capitoli un po' troppo sbrigativa, quasi come se fosse scritta di fretta. Non intacca il contenuto della storia ma rende la lettura un po' disomogenea, ma d'altronde è il romanzo di esordio una ragazza di ben duecento anni fa che di certo non aspirava a scrivere come Flaubert( per fare un esempio di scrittore molto tecnico). Proprio questa osservazione mi ha fatto pensare come sia diversa la letteratura di un Flaubert appunto, ma anche di Joyce e altri straordinari scrittori rispetto ad alcuni classici come Frankenstein, Dracula o Sherlock Holmes, per citare qualche esempio, che sebbene siano "inferiori(?)" stilisticamente hanno una certa vitalità che li mantiene nonostante tutto "moderni". A volte non serve avere una grande prosa per raccontare una storia brillante, come lo disse e scrisse Borges e più recentemente anche Roberto Bolano prima di morire, quando affermo: "La letteratura non è fatta di solo parole". Quindi si, nonostante il volere Victor Frankenstein, la creatura dopo due secoli è viva e probabilmente lo sarà ancora per molto tempo.

  • Emanuela

    Meraviglioso

Conosci l'autore

Foto di Mary Shelley

Mary Shelley

1797, Londra

Figlia del filosofo William Godwin e di Mary Wollstonecraft, autrice della prima dichiarazione dei diritti delle donne e che muore poco dopo aver dato alla luce la figlia. Mary viene perciò cresciuta dal padre.A 16 anni conosce Percy B. Shelley, già sposato, e a 17 anni fugge con lui in Svizzera. Si sposano e hanno tre figli di cui solo uno sopravvie. Il romanzo più famoso di Mary Shelley è Frankenstein, scritto tra il 1816 e il 1817 in Svizzera e deriva dalla proposta di Byron di scrivere ognuno (insieme a Percy e il medico di Byron) un racconto dell'orrore.Nel 1818 i coniugi Shelley si trasferiscono in Italia. Qui Mary scrive Mathilda (1819-1820).Nel 1822 il marito muore e lei ritorna in Inghilterra con il loro unico figlio.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore