Il gatto che voleva salvare i libri - Sosuke Natsukawa - copertina
Il gatto che voleva salvare i libri - Sosuke Natsukawa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 351 liste dei desideri
Letteratura: Giappone
Il gatto che voleva salvare i libri
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Una favola dei nostri tempi, un'ode straordinaria al potere del libro e dell'immaginazione.

La libreria Natsuki è un luogo speciale: un negozio polveroso e solitario, dove gli amanti della lettura possono trovare, tra le pagine dei grandi capolavori di tutto il mondo, un'oasi di pace, un rifugio lontano dal frastuono della quotidianità. Quando il proprietario, uomo colto e appassionato, muore improvvisamente, il nipote Rintaro, un ragazzino timido e introverso, eredita la libreria. Il nonno si è preso cura di lui dopo la morte di sua madre e, ora che è scomparso, Rintaro deve imparare a fare a meno della sua saggezza dolce e pacata. La libreria è sull'orlo del fallimento: un'eredità pesante per il ragazzo, anche perché i segnali dal mondo sono piuttosto scoraggianti: poca gente è davvero interessata alla lettura. Un giorno, mentre Rintaro si crogiola malinconico nel ricordo del nonno, entra in libreria un gatto parlante. Nonostante le iniziali perplessità del ragazzino, il gatto lo convince a partire per una missione molto speciale: salvare i libri dalla loro scomparsa. Inizia così la storia di un'amicizia magica: un'avventura che li porterà a percorrere quattro diversi labirinti per risolvere altrettante questioni esistenziali sull'importanza della lettura e sulla forza, infinita e imperscrutabile, dell'amore.

Dettagli

6 ottobre 2020
180 p., Brossura
Hon o mamoroutosuru neko no hanashi
9788804731368

Valutazioni e recensioni

  • Francesco93
    Deludente

    Un libro dedicato alla bellezza dei libri che non riesce a farsi leggere. Mi aspettavo una lettura leggera e piacevole, mi son ritrovato a non concludere il libro. Il grande problema di questo libro è l'idealizzazione, la retorica sulla bellezza della lettura. Il messaggio è chiaro: i libri salvano il mondo. Fine, non si capisce in che modo. D'altronde, i personaggi non hanno spessore, sono statici, non mutano mai. C'è il ragazzo timido e idealista, la ragazza che non si capisce che ruolo abbia e un gatto parlante che compare e scompare. Il tutto mentre i vari protagonisti affrontano vari labirinti per salvare i libri (che non si capisce, poi, che fine facciano). Il tutto buttato a caso, senza una logica.

  •  Luigina
    un racconto molto giapponese

    La storia di Rintaro e del gatto parlante la trovo squisitamente giapponese: è il racconto dell'incontro del ragazzo che si scontra prima con la morte del nonno e da "Hikikomori" deve affrontare la triste realtà, poi deve riprendere in mano la sua vita partendo da quella libreria del nonno. A sconvolgere la sua quotidianità un gatto parlante che lo trascina in una incredibile storia fantastica popolata di personaggi stranissimi e di libri, che pian piano diventano l'unica ragione di vita di Rintaro. Molto piacevole e scorrevole, ma di gusto puramente giapponese, che può lasciare interdetto un lettore non abituato a leggere questo tipo di narrativa.

  • Emi108
    Piacevole

    Un libro leggero, un po' fiabesco, da leggere tra un mattone e l'altro. In questo libro il gatto parla, ma non tutti possono sentirlo e vederlo. In compagnia di un ragazzo, rimasto senza nonno da poco, si addentrerà in una serie di labirinti, con lo scopo di salvare i libri.

Conosci l'autore

Foto di Sosuke Natsukawa

Sosuke Natsukawa

1978, Osaka

Sosuke Natsukawa è un medico e scrittore giapponese. Si è laureato alla scuola di medicina dell'Università di Shinshu e ha esercitato la professione in un ospedale della prefettura di Nagano. Per Mondadori sono usciti in Italia Il gatto che voleva salvare i libri (2022), Il gatto che voleva salvare la biblioteca (2024).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore