Premetto che non mi piace per niente dare una valutazione numerica ai libri. Le 3 stelle che do a “Il Gattopardo” sono dunque approssimative, e non scaturiscono da alcuna accurata ponderazione. Premetto anche che non ho terminato la lettura, fermandomi circa a metà, e che questo è indicato dal voto discreto/buono. Ho trovato la scrittura dell’Autore talvolta irritante, eccessivamente (e forzatamente) opulenta. È pur vero che lo stile si addice alla sensualità che pervade tutta la narrazione; ma è proprio questa mollezza, questa languidezza dei personaggi che mi ha infastidita, quasi che l’intenzione sia stata di puntellare personaggi tanto inconsistenti con uno stile esasperatamente ricercato.
Il Gattopardo
Negli anni la storia dei Salina ha conquistato milioni di lettori in tutto il mondo e ha ispirato il capolavoro cinematografico di Luchino Visconti. Oggi questo classico torna in libreria con una nuova veste, in occasione dell’uscita della serie tv prodotta da Netflix, con Kim Rossi Stuart, Deva Cassel, Saul Nanni e Benedetta Porcaroli.
«Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi.»
«Al di là del gusto e al di là delle opinioni letterarie, Il Gattopardo ha rappresentato una scusa per discutere di classi, di privilegi, di cambiamenti e della possibilità che la letteratura debba contenere o meno una evidente risposta politica alla realtà, una interpretazione del mondo.» - Giulia Caminiti, La Stampa
«Il Gattopardo è un libro valido per ogni passaggio generazionale e quando c'è un passaggio generazionale così forte come quello al quale stiamo assistendo adesso il libro è ancora più significativo.» - Francesco Piccolo, Robinson
Con lo sbarco dei Mille a Marsala, le forze della rivoluzione annunciano la fine di un’epoca e sconvolgono gli equilibri che da sempre governano l’isola. È in questo teatro di eventi che si profila la figura statuaria del principe Fabrizio Salina, capofamiglia di una delle principali casate della più alta aristocrazia siciliana, che al tramonto del regno borbonico oppone un leonino rifiuto, ergendosi come spartiacque tra il vecchio mondo e il nuovo. Ma la storia avanza inesorabile. Persino il nipote prediletto del principe, Tancredi, partecipa alla campagna militare tra le file delle camicie rosse, e con la vittoria dei piemontesi il nuovo ceto borghese acquista per la prima volta un rilievo considerevole. Nel tentativo di tenere in piedi la reputazione e il potere della sua famiglia, il principe si troverà a dover incrociare il destino dei Salina con quello della bellissima borghese Angelica. Un romanzo lirico e critico insieme, dalle cui pagine emergono personaggi maestosi e indimenticabili, che della Sicilia offrono un’immagine viva, animata da uno spirito alacre, modernissimo e quindi, in un fortunato cortocircuito, antichissimo. Inizialmente rifiutato e pubblicato solo un anno e mezzo dopo la morte dell’autore, Il Gattopardo fu subito riconosciuto come una delle massime opere letterarie dei nostri tempi e vinse il premio Strega.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ludovica C. 06 luglio 2025Ho qualche dubbio…
-
Michela 29 maggio 2025Gattopardo
Un vero capolavoro il Gattopardo. I personaggi e soprattutto la Sicilia sono descritti in maniera impeccabile. Un classico assolutamente da leggere
-
Davide 09 aprile 2025Capolavoro
Un libro ancora attuale per comprendere la Sicilia
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it