Mi ha rapito, tenuta ostaggio per una settimana. Mi sono sentita dentro le viscere di un mondo la cui moralità è capovolta. Un esperimento di femminismo e di paura, d’amore e di rabbia, d’amicizia e magia. Un rammarico: averlo letto da sola.
Leggere Lolita a Teheran
Nei due decenni successivi alla rivoluzione di Khomeini, mentre le strade e i campus di Teheran erano teatro di violenze tremende, Azar Nafisi ha dovuto cimentarsi in un’impresa fra le più ardue, e cioè spiegare a ragazzi e ragazze esposti in misura crescente alla catechesi islamica una delle più temibili incarnazioni dell’Occidente: la sua letteratura. Il risultato è uno dei più toccanti atti d’amore per la letteratura mai professati – e insieme una magnifica beffa giocata a chiunque tenti di interdirla. «Il libro di Azar Nafisi è pieno di dolore e di nostalgia: amabile, spiritoso, fluido, talora ingenuo, spesso terribile; e piacerà, ne sono convinto, a moltissimi lettori e lettrici». Pietro Citati
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Marcella F 28 luglio 2025ideale per una lettura di gruppo
-
Sole 26 giugno 2025
Certo! Ecco una recensione breve e adatta ai social per Leggere Lolita a Teheran di Azar Nafisi, con un tocco di analisi critica: --- Leggere Lolita a Teheran di Azar Nafisi è molto più di un memoir: è un atto di resistenza culturale. In un Iran post-rivoluzionario, dove la libertà è soffocata sotto il velo dell’integralismo, un gruppo di donne si riunisce per leggere Nabokov, Fitzgerald, Austen. Attraverso la letteratura occidentale, ritrovano sé stesse, il diritto al pensiero critico e alla libertà personale. Nafisi ci mostra quanto i libri possano diventare spazi di libertà interiore, anche (e soprattutto) quando il mondo esterno è ostile. Il parallelismo tra le vite delle protagoniste e le eroine dei romanzi letti è potente: Lolita diventa simbolo delle donne private del consenso, rese oggetto da una società patriarcale. Una lettura che ci ricorda come la cultura possa essere sovversiva, intima e rivoluzionaria.
-
Marcella F 18 giugno 2025molto bello
Mi ha rapito, tenuta ostaggio per una settimana. Mi sono sentita dentro le viscere di un mondo la cui moralità è capovolta. Un esperimento di femminismo e di paura, d’amore e di rabbia, d’amicizia e magia. Un rammarico: averlo letto da sola. “Per vivere una vita vera, completa, bisogna avere la possibilità di dar forma ed espressione ai propri mondi privati, ai propri sogni, pensieri e desideri; bisogna che il tuo mondo privato possa sempre comunicare col mondo di tutti. Altrimenti, come facciamo a sapere che siamo esistiti?”.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows